Uomo politico italiano (Novara 1918 - Roma 2012). Deputato nelle liste della Democrazia cristiana fin dalla Costituente, più volte ministro, è stato eletto presidente della Camera nell'apr. 1992 e nel [...] Nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle liste della Democrazia cristiana e in seguito fu riconfermato deputato fino alle responsabilità di governo. Più volte sottosegretario (al ministero del Lavoro, 1954; alla presidenza del Consiglio, 1954-55; al ...
Leggi Tutto
Johnson Sirleaf, Ellen. - Donna politica liberiana (n. Monrovia 1938). Laureatasi alla Harvard University, fu ministro delle Finanze nel 1979. Dopo la presa del potere in Liberia di S. Doe si rifugiò in [...] Kenya, dove lavorò per la Banca mondiale. Candidatasi in seguito al senato della Liberia nel 1985, denunciò i crimini commessi dal con la connazionale L. Gbowee e l'attivista yemenita per la democrazia T. Karman, del premio Nobel per la pace ''per la ...
Leggi Tutto
Saggista e intellettuale italiano (Roma 1926 - ivi 2010). Direttore de La Voce repubblicana e redattore de Il Mondo, dal 1959 lavorò per La Stampa come corrispondente da Mosca e inviato speciale; in seguito [...] crisi americana (1975); Accadde in Italia, 1968-77 (1977); USA-URSS. I giganti malati (1980); Chi vincerà in Italia? La democrazia bloccata, i comunisti e il fattore K (1982); Giornale contro (1985); I limiti del capitalismo (1991); Fin di secolo in ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (Proti, Macedonia, 1907 - Atene 1998). Deputato per il partito populista dal 1935, ministro del Lavoro (1947-48), poi dei Trasporti e quindi dell'Assistenza pubblica (1948-50), della [...] 1950); staccatosi dal partito populista, resse il ministero dei Lavori pubblici dal 1952 al 1955 nel gabinetto Papàgos e, del nov. 1974 alla guida di un proprio partito, Nuova Democrazia. Presidente della Repubblica dal 1980 al 1985 e dal 1990 al ...
Leggi Tutto
Letterato e sociologo (Collegno 1896 - Roma 1979). Prof. di italiano all'univ. di Londra dal 1920 al 1939, insegnò all'univ. di Messina e quindi di Firenze la dottrina generale dello stato (denominata [...] creato e diretto a Firenze il Centro di studî sui problemi del lavoro. Si è occupato anche di letteratura italiana e inglese. Tra Lo spettacolo come forma di socialità (1951); La democrazia e la politica di massa (1952); Discussion sans marchandage ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Casale Monferrato, Alessandria, 1960). Appena conclusi gli studi superiori è stato eletto consigliere comunale di Trino Vercellese per la Democrazia Cristiana; ha continuato [...] dipartimento di Politiche Sociali e Welfare (2006). Deputato dal 1994, è stato sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (III governo Berlusconi). Nel 2008 viene rieletto deputato nelle liste del Popolo della Libertà ...
Leggi Tutto
Cassano, Massimo. – Uomo politico italiano (n. Bari 1965). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica sin da giovanissimo come dirigente giovanile [...] della Democrazia cristiana. Militante in Forza Italia dal 1998, ne è stato prima vicecoordinatore regionale e poi vicepresidente A. Alfano e dal 2014 al 2017 è stato Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali, prima nel governo Renzi e poi nel ...
Leggi Tutto
Cristofori, Nino (propr. Adolfo Loris). – Uomo politico italiano (Ferrara 1930 – ivi 2015). Esperto di problemi economici, previdenziali e agricoli ha iniziato a lavorare come giornalista per L’Avvenire [...] d’Italia. Ha fatto parte del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana ed è stato uno degli esponenti di spicco della alla Sanità, all’Industria, al Lavoro. Dal 1992 al 1993 è stato ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel governo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1957). Laureato in Giurisprudenza, per anni ha lavorato nel settore del credito, è stato direttore della filiale di Banca Etica di Palermo e referente per il sud di Etica [...] di gestione del risparmio del Gruppo di Banca Etica. Nel 1990 è stato eletto consigliere comunale a Palermo nelle fila della Democrazia cristiana. Nel 2017 ha aderito al Movimento 5 stelle e nel 2018 è stato eletto in Senato nelle fila del Movimento ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] cui voi mancate». Aperto il 14 settembre 1964 il terzo periodo dei lavori conciliari a cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di fine della contiguità tra l’Azione cattolica e la Democrazia cristiana, anche se Paolo VI intervenne e sollecitò ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...