di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] passando per i Grandi Laghi) o come una nuova ‘divisione del lavoro’ che affida all’ex potenza coloniale alcuni compiti primari di sicurezza di strumenti di promozione della governance e della democrazia. Ma lo ha fatto in molte occasioni senza ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] grado di anticipare, valutare e agire costruttivamente. [Il lavoro implicato da questo processo] può essere adattato agli scopi un cambiamento di regime, come nel passaggio da una democrazia a una dittatura. Ma potrebbe anche implicare un movimento ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] il 7% del pil brasiliano, occupa il 19% della forza lavoro e contribuisce per il 55,4% delle esportazioni totali di beni governo militare, cominciò il processo di transizione verso la democrazia, che avrebbe portato nel 1985 alla presidenza di José ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] il deficit e riforme strutturali come quella del mercato del lavoro (2010) e delle pensioni (2011).
La recessione terzo mandato.
PUB
Ordinamento istituzionale e politica interna
La democrazia fu restaurata in Spagna dopo la morte del generale ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] W.F. Hegel (Quaderni dal carcere, cit., p. 1234): bisognava lavorare, cioè, a un anti-Croce e a un anti-Gentile. La contrapponeva il mondo del comunismo sovietico a quello delle democrazie occidentali, in una rete di sospetti e di violenze ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] città tutta la loro vita; una volta ottenuto un lavoro nel settore industriale, non torneranno, non potranno tornare, stretta relazione fra il livello di sviluppo socioeconomico e la democrazia politica. La tesi di Lipset fu variamente interpretata e ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] . Spesso, oltre a vedersi portata via la terra, i lavoratori sono costretti a riconvertire i loro terreni per passare alla produzione suo ruolo di primo piano nel ripristino della democrazia in Cambogia e nella mediazione delle dispute territoriali ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] del Sudafrica e della sua transizione verso una democrazia multirazziale nel periodo post-apartheid deve moltissimo a Nelson dagli altri paesi della regione e si dedicano soprattutto al lavoro nelle miniere. Si stima che il numero degli immigrati ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] di Dio’.
Libertà e diritti
L’India è la più grande democrazia del mondo per numero di abitanti. In base all’indice di del fenomeno: il salario medio annuo di un professionista che lavora in India nel settore legale, infatti, è di circa 8000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] – essendo la proprietà «lavoro antico e accumulato» – nel «diritto di vivere mediante il lavoro» e l’istruzione gratuita le insidie della demagogia, che è la «maggior nemica» della democrazia (Traniello 2007, pp. 179-92).
Tuttavia la civiltà del ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...