centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] fu A. Moro, che dovette superare molte resistenze nella stessa Democrazia cristiana, e la cui iniziativa si incontrò con quella di A , e nonostante risultati rilevanti quali lo Statuto dei lavoratori, l’istituzione delle regioni ecc., l’esperienza del ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] questa battaglia dovette sostenere aspre censure della democrazia napoletana per gli accordi stabiliti con il 1897-1900) legislatura, l'A. poté accrescere la mole del suo lavoro di avvocato, nel quale spesso prese le difese di perseguitati politici ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] italiano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V 1981, p. 92; G. Angelini, Il socialismo del lavoro. Osvaldo Gnocchi-Viani tra mazzinianesimo e istanze libertarie, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
Mozzoni, Anna Maria
Militante femminista e patriota (Rescaldina, Milano, 1837 - Roma 1920). Nata in una famiglia agiata, di sentimenti patriottici e antiaustriaci, subì però il pregiudizio antifemminile [...] derivava spontaneamente dal raggiungimento di altri obiettivi, come la patria, la libertà, la democrazia o dal riconoscimento dei diritti dei lavoratori; poteva e doveva essere collegata a queste rivendicazioni, ma non poteva essere loro subordinata ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] fu tra i sostenitori dell'opportunità di tener diviso il lavoro di agitazione politica da quello di rivendicazione economica. Dopo del Fascio della democrazia ispirato dal Cavallotti; al IV congresso del Fascio della democrazia tenutosi a Firenze ...
Leggi Tutto
sansimonismo
Termine con il quale si indica la dottrina di Saint-Simon (➔ Saint-Simon, Claude-Henry de Rouvroy, conte di), nella forma in cui venne sistematizzata e divulgata dai suoi seguaci dopo la [...] privata, allo Stato (trasformato in associazione di lavoratori), mettendo terre e capitali a disposizione dei dall’amministrazione scientifica delle cose – e in partic. della democrazia, in quanto regime fondato sul conflitto delle opinioni e ...
Leggi Tutto
Partito operaio di unificazione marxista
(Partido obrero de unificación marxista, POUM) Partito politico spagnolo attivo tra il 1935 e il 1980. Sorto il 26 sett. 1935 dall’unificazione tra la Izquierda [...] critica verso l’Unione Sovietica e il Comintern. Il suo programma mirava a una democrazia operaia basata sulle Alianzas obreras e radicata nei luoghi di lavoro, e prevedeva la distribuzione della terra ai contadini e la nazionalizzazione di industrie ...
Leggi Tutto
Lualdi, Ercole
Industriale e uomo politico (Milano 1826 - ivi 1890). Grande industriale cotoniero del bresciano, consigliere della Camera di commercio e membro del Consiglio provinciale di Milano, fu [...] sociale, come nel caso della legge a tutela del lavoro minorile nelle industrie (1885-86), distinguendosi per una regolamentazione delle condizioni di lavoro negli stabilimenti industriali. Esponente della democrazia progressista, sedette nelle file ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...