La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] religione come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla permetteva una vera deliberazione sul bene comune. La religione cristiana in Occidente, infatti, è stata per anni una ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] . Si veda l’epopea dei partiti sovranisti e populisti, la loro precipitevole salita a livelli elettorali da Democraziacristiana dei tempi buoni, la loro precipitevolissima discesa, a conferma che i cicli politici sono diventati brevi, mutevoli ...
Leggi Tutto
«Lo svolgimento del referendum non ha dato luogo a incidenti di rilievo. Gli italiani hanno dato una prova di comportamento civile, sereno, responsabile». Martedì 14 maggio 1974 il Corriere d’Informazione [...] e il 4 agosto l’attentato al treno Italicus causa 12 morti e 48 feriti), un referendum, promosso dalla Democraziacristiana (DC) di Amintore Fanfani insieme al Movimento sociale, vuole cancellare la legge Fortuna-Baslini che ha introdotto l’istituto ...
Leggi Tutto
La convention democratica di Chicago pare avere assolto il suo compito. Tutti i leader del partito sono stati coinvolti in uno sfoggio ostentato di unità e coesione. Si è continuato ad alimentare l’entusiasmo [...] di Trump e la minaccia che egli rappresenta non tanto per la democrazia (come era con Biden) quanto per le libertà. Declinare la qui, il tema è la richiesta di un pezzo di destra cristiana, recepita in una sentenza della Corte suprema dell’Alabama, di ...
Leggi Tutto
Nel giorno del varo del quarto governo Andreotti, il 16 marzo 1978, Aldo Moro, presidente della Democraziacristiana (DC), più volte ministro e presidente del Consiglio, artefice dei governi di centro-sinistra [...] e della cosiddetta strategia dell’atten ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella storia del paese nel suo complesso. Non...