RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] essere il naturale punto di riferimento dei cattolici napoletani e tra le figure di maggior spicco della rinata DC (DemocraziaCristiana), che egli stesso rappresentò al congresso dei Comitati di liberazione tenutosi a Bari il 29 gennaio 1944.
La sua ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] et A. Valensin, Correspondance (1899-1912), II, Paris 1957, pp. 126-131, 340-341; F. Fonzi, Dall'intransigentismo alla democraziacristiana, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Atti del convegno tenuto a Bologna il 27-28-29 ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] politica si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file della Democraziacristiana dopo la caduta del fascismo.
Nel 1945 fu membro della Consulta nazionale e, nel 1946, eletto deputato ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] di Roma, dove insegnò sino al 1983, quando fu eletto al Senato quale indipendente nelle liste della Democraziacristiana (fu tra l’altro vicepresidente della commissione Bozzi per le riforme costituzionali).
Quello stesso 1969 fu anche nominato ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] di Van Allen.
Con la fine della guerra, all’impegno universitario il M. affiancò quello politico nella Democraziacristiana (DC), candidandosi all’Assemblea costituente nel 1946 nel collegio della Sicilia occidentale e risultando terzo degli eletti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] ; si proclamò anticomunista (con qualche nostalgia monarchica), ma irrise qualunque forma di potere, compreso quello della DemocraziaCristiana, che però avrebbe appoggiato in pieno nelle elezioni del 1948 pur di scongiurare la vittoria del Partito ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] in cui, dal 21 febbr. 1962 al 21 giugno 1963, fu ministro della Marina mercantile.
Nel 1963, grazie a un accordo tra la Democraziacristiana (DC) e il PRI, fu eletto al Senato nel collegio di Ravenna.
Il M. morì a Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] corrente sindacale socialista. Particolarmente attento alle possibilità che si offrivano con l'apertura a sinistra della Democraziacristiana ed il varo del centrosinistra, e sostenitore attivo dell'esperimento, dal dicembre 1963 al 1966 ricoprì ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] rappresentanti della corrente democristiana. Contemporaneamente avviò anche la sua militanza politica, iscrivendosi sin dal 1944 alla Democraziacristiana. In entrambe le organizzazioni si affiliò al gruppo capeggiato da Giulio Pastore. Lo seguì e lo ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] della donna, insieme a Maria Bronzo Negarville per il Partito comunista italiano (PCI), Anna Rosa Gallesio per la Democraziacristiana, Irma Zampini per il Partito liberale italiano, Medea Molinari per il Partito socialista italiano.
Nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...