FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] una delle loro battaglie ideali.
Nella città in questi anni la questione politica dell'adesione dei cattolici alla Democraziacristiana diventava sempre di più argomento conflittuale; infatti nel 1966 La Pira, che sembrava rappresentare una linea ...
Leggi Tutto
MURRI, Romolo
Maurilio Guasco
– Nacque il 27 agosto 1870 a Montesanpietrangeli (Ascoli Piceno) da Antonio e da Maria Avetrani, terzo di sei figli di una famiglia di agricoltori e piccoli proprietari [...] e Romagna, Parma 1967; Id., Dal movimento di M. all’appello di Sturzo, Milano 1969; S. Zoppi, R. M. e la prima democraziacristiana, Firenze 1968; M. Guasco, R. M. e il modernismo, Roma 1968; F.M. Cecchini, M. e il murrismo, Urbino 1973; P. Grassi ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Con gli anni Sessanta, la disgregazione del ‘suo’ Partito radicale e l’avvio del centro-sinistra composto da Democraziacristiana, PSI, PRI e Partito socialista democratico italiano, Pannunzio si dedicò interamente al Mondo.
Nel dopoguerra Pannunzio ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] del PRI (Conti e Oliviero Zuccarini, la sinistra di Giulio Andrea Belloni, lo stesso Parri) sia dentro la DemocraziaCristiana, dalla quale provennero sovente attacchi contro di lui e contro Sforza.
L’anticomunismo di Pacciardi restò rigorosamente ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] da quest’ultimo in Unione Sovietica (1960), perché giudicato colpevole ‒ tanto più come cattolico ed esponente della Democraziacristiana ‒ di cercare un confronto con i persecutori del cristianesimo d’Oltrecortina.
L’elezione di Roncalli al papato ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] , I, 2, pp. 333-335; Id., M., P., ibid., II, pp. 321-325; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democraziacristiana, 1929-1944. Dal carteggio Spataro - De Gasperi, Brescia 1982, ad ind.; G. Malavasi, L'antifascismo cattolico. Il Movimento guelfo d ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] a Como col fratello Enrico. Questi, amico di Piero Malvestiti, militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democraziacristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. Alta Italia), ed a Como subì una lunga detenzione. Il F ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] e le successive amnistie restituirono il condannato alla libertà.
In vista delle elezioni per l’Assemblea costituente, la nascente Democraziacristiana (DC) abbisognava di uomini nuovi e preparati. Il vescovo di Novara, Giacomo Leone Ossola, chiese a ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] alla vita politica come esponente e referente di una parte del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democraziacristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, nelle elezioni del 1953 quando il M. fu eletto senatore per il ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] ’Anconetano. Al termine del conflitto ritornò all’attività politica, contribuendo all’impianto politico-organizzativo della Democraziacristiana nelle Marche. Nel 1946 venne eletto nella circoscrizione di Ancona all’Assemblea costituente, nella quale ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...