SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] e stimati professionisti in materia di diritto societario.
L’amicizia con Moro lo portò a prendere la tessera della Democraziacristiana (DC), di cui questi era vicepresidente dal 1946. Non fu però per la sua appartenenza politica che nel gennaio ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] e filogiolittiane, trovando un prezioso alleato in R. Murri, appena approdato al radicalismo dopo la milizia nella Democraziacristiana. A dar manforte ai dissidenti intervenne poi il malumore suscitato dal patto Gentiloni e dai metodi spregiudicati ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] di sottrarre alla giustizia. Morì a Milano il 4 febbraio 1955.
Altre opere. Turati l’ha detto: socialisti e Democraziacristiana, Milano-Roma 1946; Contro la vendetta, Milano 1948; Mussolini, Graziani e l’antifascismo: 1943-’45, Milano 1949.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] credito tra quei laici che nei decenni successivi avrebbero ricoperto incarichi di primo piano all’interno della Democraziacristiana. La fiducia che seppe conquistarsi assolvendo questi incarichi gli valse, nel giugno 1948, la nomina a segretario ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] dal 1905 al 1919, Bari 1954, pp. 94, 201, 244 s., 261, 338-363, 438; P. Scoppola, Dal neoguelfismo alla Democraziacristiana, Roma 1957, pp. 105-112; A. Bergamini, Giolitti e Sonnino, in L'Osservatore politico letterario, luglio 1958, pp. 89-114 ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] , per la soluzione dei quali svolse una funzione di raccordo tra il mondo agricolo e la DC (DemocraziaCristiana). Fu vicepresidente della Federazione della proprietà fondiaria e candidato del PLI (Partito Liberale Italiano) alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] in Italia, Milano 1953, I, ad ind.; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, ad ind.; F. Magri, La Democraziacristiana in Italia, Milano 1954, I, (1897-1949), pp. 351-354; I. Giordani, A. De Gasperi, Milano 1955, ad ind.; F. Fonzi ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] di cospicui incentivi sia per quelle pubbliche sia per quelle private. Le sue idee trovarono riscontro nei propositi della Democraziacristiana e di una parte della cultura riformista laica cresciuta all’IRI, Ugo La Malfa in testa, di assecondare il ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] a quella che confermava il socialista Nerio Nesi alla Banca nazionale del lavoro (BNL). I due partiti coinvolti, Democraziacristiana (DC) e Partito socialista italiano (PSI), non nascosero l’intesa raggiunta per spartirsi le due cariche, senza ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] dopo il delitto Matteotti (1924). Tra il 1942 e il 1943 Spataro divenne un punto di riferimento nella costituzione della Democraziacristiana (DC). Il ‘salotto giallo’ di casa Spataro, in via Cola di Rienzo 217, a Roma, divenne un punto d’incontro ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...