MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] ritmo di attività dell’impianto. Contestualmente, nel 1951, il M. riprese l’impegno politico come capolista della Democraziacristiana (DC) alle elezioni amministrative e, ottenute 8448 preferenze su 17.627 votanti, venne eletto sindaco di Fabriano ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] porticato e disegnò il coronamento evocando l’icona delle merlature del palazzo di re Enzo. Per la sede centrale della Democraziacristiana all’EUR a Roma (1955-58) sviluppò invece il tema del palazzo pubblico a partire dalla pianta con cortile ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] 1963 parlamentare della Repubblica nelle file della Democraziacristiana e dal 1964 al 1996 presidente del Giornale di Brescia; Candida; Flaminio; Annamaria).
Bambino introverso, iniziò a parlare verso i cinque anni; il ritardo del linguaggio fu ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] L'Organizzazione professionale, Settimana sociale di Assisi (24-30 sett. 1911), Firenze 1912, pp. 127- 151 e La Democraziacristiana nelle encicliche di Leone XIII, prefaz. di F. Meda, Milano 1924. Interessanti, infine, le pagine di ricordi dedicate ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] di vari documenti; come emerse anche da due interrogazioni parlamentari di deputati, rispettivamente del PCI e della Democraziacristiana (cfr. Atti parlamentari, VII Legislatura, Camera, Discussioni, seduta del 25 gennaio 1978, pp. 13.935, 13.937 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] della Confederazione dei lavoratori agricoli e quindi con l'incarico di condurre, insieme con Gronchi, a nome della Democraziacristiana (DC), le trattative per l'unità sindacale, avendo come interlocutori Buozzi e O. Lizzadri per i socialisti e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] del voto per la Costituente: la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democraziacristiana e il Partito comunista italiano, e il G. venne confermato sindaco dal voto popolare. In giugno fu eletto membro ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] e civile nel dopoguerra. Si mostrò favorevole, per tutti gli anni Cinquanta, alla collaborazione con la Democraziacristiana, concretizzatasi pienamente, nel febbraio del 1954, con il sostegno del Partito socialista democratico italiano (PSDI) al ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] rimase ancora una volta dentro il partito e nell’estate del 1978 venne eletto presidente del Consiglio nazionale della Democraziacristiana, a coprire il posto lasciato vacante proprio da Aldo Moro. Nella fase del ‘dopo Moro’ Piccoli rimase in una ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ), e il mondo cattolico sia in quanto Chiesa, o anche storia della Chiesa, sia in quanto partito politico e quindi Democraziacristiana (DC). In questa chiave e su questi obiettivi, egli orientò la sua attività di giornalista parlamentare, di fatto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...