MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] si allentavano. Nel 1899 egli auspicava il nascere di organizzazioni parallele e guardava in particolare al movimento della Democraziacristiana, che presso i giovani stava sostituendo all’influenza di Toniolo quella di R. Murri. Il M. (con Toniolo ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] di consulente legale e poi di segretario generale dell'associazione. Quando Proja fu eletto deputato nelle liste della Democraziacristiana (DC), il M. gli succedette quasi naturalmente. Dal 1949, anno della sua elezione a presidente dell'ANICA, l ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] militanti del movimento cattolico ed entrò nel Comitato di liberazione nazionale di Roma come membro supplente ‘in quota’ Democraziacristiana (DC). Dopo la liberazione di Roma (giugno del 1944) fu nominato dal comando alleato direttore dell’Ufficio ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] Popolo di Brescia, alla Gazzetta dello sport (agosto-novembre 1949) e al settimanale Democrazia del Comitato di liberazione nazionale. Aderì alla Democraziacristiana di Giuseppe Dossetti, ma si ritirò dalla vita politica attiva «perché il tempo dei ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] in Toscana nel primo dopoguerra (1919-1922), in Storia contemporanea, IX (1978), pp. 877-950; P.L. Ballini, La Democraziacristiana, in La ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, II, I partiti politici, a cura di E. Rotelli, Bologna 1981 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 136 s., 142, 144, 146, 148-152; Storia della Democraziacristiana, a cura di F. Malgeri, I, 1943-1948. Le origini: la DC dalla Resistenza alla Repubblica, Roma 1987, pp. 48, 54, 111 ...
Leggi Tutto
TATÒ, Antonio
Gianluca Fiocco
– Nacque a Roma il 5 novembre 1921, da Francesco, pubblicista proveniente dalla Puglia, e da Ebe Cossio.
Il padre, di idee liberali e vicino alle posizioni di Francesco [...] per fronteggiare un’emergenza, bensì l’apertura di una fase rivoluzionaria che, attraverso una profonda trasformazione della Democraziacristiana (DC), avrebbe prodotto un incontro di quest’ultima con il PCI tale da far nascere una nuova formazione ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] e G. Luzzatto, diede vita alla Lega dei socialisti, fautrice di una politica di unità a sinistra per l'alternativa alla Democraziacristiana.
Il C. morì improvvisamente il 12 dic. 1981 a Bologna, dove si trovava per una riunione della Lega.
Tra i ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] e società italiana nel Novecento; fra i più recenti, si considerino in particolare: A. Giovagnoli, Il partito italiano. La Democraziacristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996, ad ind.; G. De Rosa, «La Civiltà cattolica»: 150 anni a servizio ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] .
La Triestina fu ottava nelle stagioni 1948-49 e 1949-50. Nel 1949 Rocco entrò in Consiglio comunale per la DemocraziaCristiana. Nel giugno del 1950 terminò il rapporto con la Triestina per contrasti con la dirigenza e nonostante l’insoddisfazione ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...