TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] opposizione di Tredici all’orientamento assunto dal presidente nazionale dell’AC, Luigi Gedda, in tema di rapporti tra Democraziacristiana (DC) e Chiesa cattolica. In particolare, Tredici non condivideva la visione di Gedda e del cardinale Giuseppe ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] e della società italiana. Maturava così la dissociazione dei liberali dal governo Parri e si realizzava la convergenza con la Democraziacristiana.
Il C., che di tale politica fu convinto sostenitore ed'interprete, si attivò ad abbreviare i tempi per ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] nei mesi turbolenti di fine guerra e non avrà seguito: Monti sarà per il resto della sua vita vicino alla DemocraziaCristiana e alle forze di destra.
Nel dopoguerra si impegnò nella ricostruzione del suo deposito costiero di Ravenna, progettando nel ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fascismo a Ferrara 1915-1925, Bari 1974, pp. 27, 231, 250, 279 s.; P. Tirelli, Laici cattolici e clero nella fondazione della Democraziacristiana a Ferrara, in Boll. di notizie e ricerche da archivi e bibl., III (1982), 4, pp. 47, 51 s., 58, 60, 64 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] nel seminario di Chieti; da qui, nel giugno 1944, si trasferì a Roma ed entrò nel consiglio nazionale della Democraziacristiana (DC).
Fu invitato a far parte di una commissione interpartitica per lo studio del problema regionale e si impegnò su ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] AGA, l’Agenzia Giornali Associati della Confindustria, con riviste come Epoca, Concretezza, organo della corrente andreottiana della Democraziacristiana (DC), e Idea, vicina a Giuseppe Pella. Scrisse anche di fascismo, ma i suoi lavori si presentano ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] politici dopo la sconfitta subita nella battaglia per la Bastogi, aveva infatti sviluppato stretti rapporti con la Democraziacristiana (DC), che aveva iniziato a finanziare regolarmente con somme cospicue. La sconfitta subita dalla DC nel maggio ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] due grandi blocchi contrapposti della politica italiana, i comunisti di stretta ortodossia e i cattolici legati alla Democraziacristiana – collaborò il gotha di una certa intellettualità nazionale: B. Croce, L. Einaudi (che utilizzava lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] una volta dopo la sua confluenza nel Partito comunista. Nelle sue ultime pubblicazioni criticò duramente la Democraziacristiana, ritenendola asservita agli interessi della Chiesa, esprimendo anche sfiducia, come già in passato, sull’efficienza del ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] , proibiva loro di assumere qualsiasi incarico nella pubblica amministrazione. Personalmente entrò in contatto con la DemocraziaCristiana clandestina e accolse in casa un antifascista repubblicano ricercato.
La morte lo colse improvvisamente il 31 ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...