SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] (PCI) sul Partito socialista italiano (PSI) ovvero del Movimento sociale italiano (MSI) sulle correnti di destra della Democraziacristiana (DC) dalla fine degli anni Quaranta al 1992.
Per Sartori, insieme alla visione sistemica, la rational choice ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] sulla situazione politica italiana, decisamente critiche nei confronti del centrismo e di una possibile alleanza tra la Democraziacristiana (DC) e i principali movimenti politici di destra (Partito nazionale monarchico, PNM, e Movimento sociale ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] profilo, la critica pronunciata nel 1965 al convegno di Cadenabbia promosso dal Comitato regionale della DC lombarda: «La Democraziacristiana occupa lo Stato, occupa pezzi di Stato, senza avere più o avere nella stessa misura, la legittimità che ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] 1948, lasciò il giornale a Gustavo Selva.
La DC napoletana
A Napoli non fu facile organizzare la Democraziacristiana (DC): i cattolici napoletani non riuscirono subito a rappresentarsi organicamente nella vita politica. I migliori esponenti ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] la sua battaglia contro il Patto Atlantico (optò per l’astensione solo per distinguersi dai comunisti), contro la Democraziacristiana (DC) e il governo centrista, ma anche contro i monarchici e la destra moderata.
Almirante mostrò da segretario ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] anche se si oppose all’ipotesi di «governi intermedi», ritenendo necessaria una «radicalità» della proposta, che mettesse la Democraziacristiana del tutto fuori dal governo, come affermò a una riunione del febbraio 1983 (Barbagallo, 2006, pp. 432 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] IX, XI (1982), 2, pp. 190-203 F. Magri, L'Azione cattol. in Italia, Milano 1953, ad Indicem Id., La DemocraziaCristiana in Italia, Milano 1954, ad Indicem A.Gambasin, Il movimento sociale nell'Opera dei congressi (1874-1904), Roma 1958, ad Indicem R ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] G. Lazzati, A. Fanfani, nel gruppo denominato dei "professorini", che aveva una sua posizione autonoma all'interno della Democraziacristiana (DC), nel 1946 fu eletto alla Costituente. Membro della Commissione dei settantacinque, relatore nella prima ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] nome anche al di fuori dei confini torinesi, come attestano gli articoli scritti per il settimanale della Democraziacristiana (DC) milanese Democrazia, il foglio dei gruppi giovanili La Punta e le dossettiane Cronache sociali. In tal modo arrivò ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] a far parte del quarto governo De Gasperi come ministro del Commercio con l’estero, in un quadripartito – Democraziacristiana (DC), PLI, Partito repubblicano italiano (PRI) e Unità socialista (US), nata dalla scissione del gruppo riformista di G ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...