GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] .
Nel 1935 sposò Mario Cingolani, già parlamentare popolare, autorevole esponente dell'Azione cattolica e figura di spicco della futura Democraziacristiana (DC). Da lui ebbe, nel 1938, l'unico figlio, Mario. Insieme con il marito la G. fu punto di ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] Napoli 1929; A. Della Torre, Il cristianesimo in Italia dai filosofisti ai modernisti, Milano s.d., pp. 365-67; F. Magri, La democraziacristiana in Italia, I,Milano 1954, p. 69; F. Rizzo, L. Sturzo e la questione meridionale, Roma 1957, pp. 41 s.; L ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] si reggeva sull'astensione degli altri partiti e che poneva pertanto il PCI sullo stesso piano dei tradizionali alleati della Democraziacristiana (DC).
Il ruolo che in questa fase svolse il D. (tanto che i giornali lo indicarono come "ministro ombra ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] trattamento con il questore di Milano. Tornò all'impegno politico attivo dopo la caduta del fascismo iscrivendosi alla Democraziacristiana.
Da allora le posizioni del D. si caratterizzarono sempre più in senso conservatore, da apparire - pur tenendo ...
Leggi Tutto
GOTELLI, Angela
Stefano Trinchese
Nacque a San Quirico, frazione di Albareto (fino al 1928 Albareto di Borgotaro), sull'Appennino parmense, il 28 febbr. 1905 da Domenico, medico condotto, e Tullia Fattori.
Durante [...] La FUCI di Montini e di Righetti, lettere di I. Righetti ad A. G. (1928-1933), Roma 1979, passim; Storia della Democraziacristiana, a cura di F. Malgeri, I-III, Roma 1987-88, ad indices; Il Parlamento italiano, 1861-1988, XIV, 1946-1947. Repubblica ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] V. F., in Il Nostro Tempo, 17 marzo 1985; C. Dané, Con V. F. un'incantata primavera, in Parole immagini della Democraziacristiana in cinquant'anni di manifesti della SPES, Roma 1985; G.M. Ricciardi, L'impeto di V. F. cattolico e antieroe, in Stampa ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] a brigare per avere posti di prima fila nel partito" (De Rosa, p. 846). Difatti il D. non svolse nella Democraziacristiana nessun ruolo di rilievo e rimase sempre in una posizione defilata, pur conservando una salda amicizia con molti esponenti del ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] 27 giugno 1926.
Oltre a quanto già citato nel testo, fra le opere principali del G. si ricordano ancora: La democraziacristiana in Italia, Firenze 1902; Il presente momento della mezzeria in Toscana, in Atti della R. Accademia dei Georgofili, s. 5 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] ed organizzative, A. De Gasperi e G. Spadaro affidarono al C. il compito di costituire la struttura della nuova Democraziacristiana calabrese. Già nel gennaio 1944 egli partecipò, in rappresentanza della DC di Calabria, al congresso di Bari dei ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] del centrismo, a cura di R. Battaglia - M. D'Angelo - S. Fedele, Messina 1980, pp. 20, 23; M. Di Lalla, Storia della Democraziacristiana, Torino 1981-82, II, 1953-1962; III, 1962-1968, ad indices; F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, III ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...