FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] commissione Giustizia della Camera avesse incominciato (giugno 1967) a esaminarlo in sede referente. Oltre alla netta opposizione della Democraziacristiana (DC), l'iniziativa del F. si scontrò con le resistenze di chi, all'interno dello stesso PSI ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] quartiere progettò la chiesa parrocchiale S. Giovanni Bosco (1963). Prese parte, tra gli altri, al concorso per la sede della DemocraziaCristiana a Roma (1956) e a quello per l'aerostazione di Fiumicino (1957) con L. Calini e E. Montuori. Negli ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] del bestiame o a sostenere miglioramenti colturali in agricoltura (riprendendo alcuni articoli usciti nel torinese La Democraziacristiana).
Di fatto, però, la pubblicistica dell'H. riguardò principalmente la botanica, l'alpinismo e gli studi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] ) e poi decise di candidarsi alle elezioni per l’Assemblea costituente per il collegio di Bari-Foggia nella lista della Democraziacristiana. Eletto, di fatto non avrebbe partecipato ai lavori dell’Assemblea se non per l’incarico di segretario della ...
Leggi Tutto
COSTA, Franco
Mario Casella
Nato a Genova il 6 giugno 1904 da Franco e da Maria Zunini, compì i primi studi presso l'istituto "Vittorino da Feltre", diretto dal barnabita G. Semeria. Frequentò poi il [...] per lo più provenienti dai movimenti intellettuali dell'Azione cattolica, che avevano intrapreso la carriera politica nelle file della Democraziacristiana. Si accostò a G. D ossetti (fece tra l'altro parte di Civitas humana), ma fu anche vicinissimo ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Padula e la loro affidabilità sociale furono consacrati dall’ascesa politica di Giovanni, tra i fondatori della Democraziacristiana materana, sindaco nominato dal 1° novembre 1945 al 28 aprile 1946, riconfermato nella carica da successive tornate ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] assiduamente dal Caissotti.
Verso la fine del 1896 i cattolici democratici torinesi diedero vita al settimanale La democraziacristiana che, per le sue tesi sociali assai avanzate, suscitò la reazione degli ambienti conservatori. In questo fermento ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di A. Robiatti, Milano 1981, ad Indicem; L. Somma, De Gasperi o Gronchi, Roma 1953, ad Indicem; F. Magri, La Democraziacristiana in Italia, II, 1950 1953, Milano 1955, ad Indicem; G. Galli - P. Facchi. La sinistra democristiana. Storia e ideologia ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] raffrontato ai 39.587 voti di Mario Scelba e ai 14.773 di Carmelo Caristia, entrambi candidati illustri della Democraziacristiana.
Penna Buscemi fu inoltre l’unica donna candidata alle elezioni del primo presidente della Repubblica, nel giugno 1946 ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] fondatori della DemocraziaCristiana e ministro in vari governi dal 1950 al 1968. Ebbe due sorelle, Donatella (1919), critica letteraria, e Chiara (1923-2006), e un fratello, Leone (1925), critico letterario e saggista allievo di Giuseppe Ungaretti e ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...