DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] di vita della F. U.C.I., Roma 1946, pp. 35 s.; M. Cingolani, In memoriam. E. Martire e gli albori della Democraziacristiana a Roma, Roma 1952, pp. 6 ss.; Cappellani militari d'Italia. 1918 - 4novembre - 1958, Torino 1958, p. 40; G. De Rosa, Storia ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 16 dic. 1903 da Alfonso, deputato dal 1886 al 1919, e da Elena Cloan-Spyer. Laureato in legge, avvocato, dopo l'8 sett. 1943 partecipò alla Resistenza [...] il pieno dei voti d'ordine, guadagnando il consenso di quanti non si sentivano sufficientemente garantiti dall'impegno anticomunista della Democraziacristiana (DC).
Nel corso di un comizio a Napoli il 14 febbr. 1948 il L. aveva messo in dubbio l ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] l'apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di Moro: 1954-1962, Firenze 1977, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della Democraziacristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Per la sua opera in genere: La lezione politica e umana di S. C.: 1903-1983 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] elogiativo G. Angrisani, Il cardinale G. G., Torino-Roma 1930. Vedi inoltre: S. Soave, Fermenti modernistici e democraziacristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 280-282, 288 s.; B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] suo impegno ministeriale, crebbe fino a quando, nel 1951, per protestare contro l'alleanza fra il suo partito e la Democraziacristiana (DC) nelle elezioni amministrative, il M. uscì dal PRI.
Si dedicò allora ad approfondire lo studio della cultura ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] della Cassa di risparmio di Asti. Il G. percorreva intanto una rapida carriera politica nelle file della Democraziacristiana (DC), partito al quale si era iscritto giovanissimo nel 1960 e del quale nel 1975 divenne segretario provinciale ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] provinciale di Modena nel 1945 e deputato all’Assemblea costituente nel 1946 nella lista del partito della Democraziacristiana, nel 1948 si ritirò dalla vita politica per dedicarsi totalmente alla ricerca scientifica e all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] benemeriti della Pubblica Istruzione nel 1957. Inoltre, fu membro della Consulta nazionale e segretario regionale della Democraziacristiana, presidente della Cassa di risparmio "Vittorio Emanuele" dal 1946 e quindi presidente dell'Ente siciliano di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] ; nel 1949-50 collaborò con Antonio Segni al ministero dell'Agricoltura; dal 1956 al 1958 fu capogruppo della Democraziacristiana al Consiglio comunale di Perugia. Negli anni Cinquanta svolse attività di consulenza per la FAO e l'OCED; dal ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Democraziacristiana, fu membro del Comitato regionale del partito e nel primo congresso nazionale (aprile 1946) venne eletto ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...