diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] anziché ignoranti, sani invece che malati. Donde, appunto, il lavoro, l'istruzione e la salute consegnate alle formule dei diritti così aggiunte prima le libertà positive della democrazia e poi i diritti sociali del movimento operaio. Si è in tal modo ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] il capo dello stato, ha più volte sciolto il parlamento prima del suo termine: dal 2006 vi sono state ben sei elezioni netta al mondo, è dovuta alle grandi dimensioni del mercato dellavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo ...
Leggi Tutto
Pareto, Vilfredo
Economista, sociologo e pensatore politico italiano (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923). Figlio di un nobile genovese (esule in Francia perché mazziniano), P. rientrò molto presto [...] e fisiche e poi in ingegneria, lavorò per un ventennio (1870-90) Fatti e teorie (1920); Trasformazione della democrazia (1921). P. è convinto che la e astuzia, il cui equilibrio varia a seconda del tipo di residui prevalenti nel ceto dirigente: quando ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] in entrambi i casi vi era però un problema di ‛democrazia economica', complicato dall'influsso che la pubblicità e la , se fisso non sarà pure il rapporto tra il valore dellavoro britannico e quello dellavoro tedesco" (ibid.; tr. it., p. 391). In ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] in Stati che non brillano per civiltà e democrazia e dove la corteccia statale serve soprattutto a l'Europa non dimostri maggior impegno nel rivedere il suo mercato dellavoro restrittivo e i generosi sistemi di welfare che sono considerati una ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] l'eliminazione della povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione addizionale, ossia di non è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , Bari 1980).
Neumann, F.L., Trade unonism, democracy, dictatorship, London 1934 (tr. it.: Il diritto dellavoro fra democrazia e dittatura, Bologna 1983).
Panitch, T., The development of corporatism in liberal democracies, in ‟Comparative political ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Tutti i singoli mercati, e con essi quello dellavoro, sono sempre sgombri da eccessi di domanda o scelti di finanza pubblica, Padova 1983.
Da Empoli, D., Beni pubblici e democrazia, in Teoria dei sistemi economici (a cura di B. Jossa), Torino 1989, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione dellavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] soltanto formali, e nel caso in cui la persistenza di un regime di democrazia politica consenta una legislazione provocata dallo stesso mondo dellavoro, l'organizzazione per meglio contrattare (sindacati) e lo sviluppo della contrattazione possono ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] umane attività di Samuel Smiles (1865). «L’etica dellavoro e della responsabilità, l’esortazione alla virtù operosa venivano Barile, Il Secolo 1865-1923. Storia di due generazioni della democrazia lombarda, Guanda, Milano 1980.
G. Bochicchio, R. De ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...