FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lavoro inserisce un cuneo fiscale tra il costo dellavoro per l'impresa e il salario o lo stipendio ricevuto in busta paga dal lavoratore e con diverso grado di intensità, tutte le democrazie europee, come testimoniano le sempre più accentuate riforme ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] feudali e irrilevanza della nobiltà di nascita, morale dellavoro antiaristocratica, diffusione di nuovi diritti e di democrazia locale. Esiste, e prospera, la 'cosa', la figura sociale del borghese, trasferita e potenziata; non ha diffusione, nelle ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] misura in cui si sviluppa la divisione dellavoro sociale. Là dove la divisione dellavoro è scarsa, l'associazione è data l'associazione diventa uno stile di vita, per erigere una democrazia che sappia realizzare il massimo di sinergia fra libertà, ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di economicità, di efficienza e di sana divisione dellavoro, ma rischiano a loro volta di offrire ricette troppo (e ad amplificarlo) sono due libri di successo: Il costo della democrazia di Cesare Salvi e Massimo Villone (2005) e La casta di Sergio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] totale, in parte a causa delle dominanti ideologie di massa - democrazia, comunismo, fascismo - e in parte a causa della natura radicalmente un prodotto dellavoro compiuto, durante la seconda guerra mondiale, sui dispositivi di comando del tiro nella ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] non crescono allo stesso tasso. Si ha quindi un abbassamento del costo dellavoro: ciò significa, nell'esempio fatto, che si elimina la integrare in un unico sistema logico mercato e democrazia. Entrambi possono considerarsi il risultato di scelte ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] futuro. L’arcipelago è quindi un microcosmo che domanda democrazia di rappresentatività da parte di tutto un patrimonio biologico e attenta disamina dei cicli di vita, della formazione, dellavoro e della socialità dei gruppi residenti.
La mobilità ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] i partiti cosiddetti filoatlantici, in particolare la Democrazia cristiana, che si sforzò di accreditarsi presso l alimentari non segnalavano solo cambiamenti dell’organizzazione dellavoro, ma anche smottamenti profondi della famiglia tradizionale ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] bisogni della società civile; dal trauma della perdita dellavoro per chi lo aveva e dalla prospettiva della rappresentanza politica.
La gravità di una crisi della o nella democrazia si misura dall'intensità con cui sono coinvolte tutte le sue ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 3 apr. 1926 nr. 563 sulla disciplina dellavoro, laddove la magistratura dellavoro viene collocata presso le corti d’appello, , che ancora nel 1980 hanno una giunta a guida Democrazia cristiana (DC), operano su un territorio molto più frastagliato ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...