Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] l’Italia dalle sue remore secolari, avviandola a un’epoca di democrazia e di progresso.
La vita
Francesco De Sanctis nacque a Morra una borghesia non cinica, consapevole della moralità dellavoro e della serietà della vita terrestre.
Diversamente ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] dove incontrò nuovamente Mazzini, insieme con altri esuli della democrazia europea, con i quali rimase in costante contatto epistolare si ebbe un grave disaccordo sul metodo di suddivisione dellavoro, propugnando il B. che fosse fatta sulla base ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] Lavorò anche presso la Camera dellavoro di Torino, dove fu responsabile della commissione femminile, si occupò del l’apparato si centralizzava e verticalizzava a discapito della democrazia interna. L’invasione dell’Ungheria da parte dell’URSS ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] in Italia come all’estero? Due ci paiono i tratti più essenziali della sua ricca biografia.
La centralità dellavoro, premessa di libertà e democrazia
Scriveva Aldo Capitini nel 1958: «Chi può negare che ci sia una linea dal Danilo Dolci che nel ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] , M. Longhena e G. Ghirardi, fu direttore del settimanale Democrazia socialista. Rilevante la sua battaglia per un sindacato autonomo dai partiti e la sua partecipazione all'Assemblea costituente dellavoro (10 apr. 1949), convegno che ebbe un certo ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] in perpetuo, la vittoria di Lisandro, l'abbattimento congiunto della democrazia e delle "lunghe mura". Qui, pertanto, è già della ricerca scientifica e scuola avviamento al mercato dellavoro, facile dispensatrice di lauree sempre più deprezzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] , tutti i partiti. Con la Carta dellavoro (Fuero del Trabajo) del 9 marzo 1938 si istituisce il sindacato unico lento disgelo: la fine dell’isolamento e il ritorno della democrazia
Sia la reazione spagnola che non sembra andare nella direzione ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] assumere la carica di segretario dell'Unione provinciale dellavoro della Provincia di Salerno, con uno stipendio mensile le involuzioni del PSU ed il pericolo della sua spaccatura verticale, con grave danno per la democraziadel nostro paese» ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] quello dell’ultimo Giovanni Gentile, quello dell’umanesimo dellavoro di Genesi e struttura della società: non a caso anni sedeva in Parlamento e che rispettava le regole della democrazia.
La grande popolarità conquistata dal MSI con la campagna ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] del 1961 capovolse la situazione e installò una giunta militare che esercitò il suo potere durante vari governi (o ‘repubbliche’).
Il ritorno della democrazia alla ristrutturazione operata nel mercato dellavoro e alle misure introdotte dalla nuova ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...