FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] militava nella Resistenza con un ruolo di primo piano nella Democrazia cristiana milanese e nel CLNAI (Comitato di Liberazione naz. per gli infortuni sul lavoro), che la guerra aveva lasciato in condizioni precarie. All'assemblea del 20 marzo 1946 fu ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] quello nazionale vengono sciolti dalle idee di libertà e di democrazia e «chi crede che al disopra di tutto vi dovrebbe nazionale del Risorgimento, Fondo Maturi (materiali di lavoro, manoscritti e dattiloscritti delle opere, lavori di commissioni ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] del passaggio della Federazione mantovana delle cooperative dalla Democrazia sociale al partito socialista e uno dei protagonisti del ; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, a cura di R. Zangheri ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] primo incarico governativo fu quello di sottosegretario al Lavoro nel I governo Fanfani, nel 1954, che re della Repubblica, Milano 1997; M. Breda, La guerra del Quirinale. La difesa della democrazia ai tempi di Cossiga, S. e Ciampi, Milano 2006; ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] indipendenza e la democrazia.
I successi dei democratici nel Granducato di Toscana, dove alla fine di ottobre del 1848 si era Torino.
Questo nuovo lavoro lo mise in contatto con il mondo agricolo, imprenditoriale e commerciale del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] avviò una profonda revisione critica del programma politico della democrazia repubblicana, arrivando al convincimento marzo). Posto di fronte alle drammatiche condizioni di vita dei lavoratori di quelle terre, il M. elaborò una propria visione della ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] dalla polizia austriaca, continuò il lavoro giornalistico (aveva iniziato tale irredentisti democratici (Democrazia sociale irredenta). Fu il Blocco nazionale (primo dei non eletti nelle elezioni del 1921, era subentrato nel 1922 a G. Bottai, ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] redattore parlamentare della Tribuna, lavorò poi, per un breve periodo, all'ufficio di corrispondenza romano del Secolo, infine, nel 1911 assemblea alla denuncia della "democrazia incompleta, timida, incerta" del prefascismo e alla sollecitazione di ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] qualche tempo a Ravenna, dal padre malato.
A Ravenna lavorò in banca per un breve periodo, ma quella vita .L. Errani, Partito fascista e amministrazioni locali, in La città del silenzio. Ravenna tra democrazia e fascismo, a cura di P.P. d’Attorre, P. ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] all'estrema sinistra del partito. Come, anni dopo, ebbe a scrivere lo stesso F., i radicalsocialisti si proponevano di dare "un indirizzo e un colorito sociale alla democrazia e al radicalismo" ispirandoli "ai concetti stessi di lavoro, cui si ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...