RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] (I, L’area liberal-democratica. Il mondo cattolico e la Democrazia cristiana; II, L’area socialista. Il Partito comunista italiano, Bologna), nei quali raccolse il lavorodel gruppo di ricerca da lui coordinato.
Nel 1975 principalmente per opera ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] uno dei più giovani e dei più attivi esponenti della ‘democrazia universitaria’, vissuta da Ungari con un robusto spirito laico Principe in Repubblica), sia lavorando all’interno della Commissione studi costituzionali del partito: in buona parte suo ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] del movimento operaio rappresenta un duro richiamo alla realtà. Il C. tende ben presto a identificare nella difesa della democrazia G. M. Serrati, arrivata a Mosca per partecipare ai lavoridel II congresso della III Internazionale (1920), ha modo di ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] quegli anni collaborò inoltre alle attività del Comitato italiano per la democrazia europea, fondato da Altiero Spinelli. stato promosso direttore delle finanze e della tesoreria della banca. Lavorò per la BEI fino al 1968, pur continuando a scrivere ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] pubblicato a Milano nel 1899. In questa fase l’azione del M., eletto nel 1899 consigliere comunale a Trapani, restò dominata Fasci dei lavoratori nel Trapanese, in Movimento Operaio, VI (1954), 6, pp. 1007-1049; S.M. Ganci, Democrazia e socialismo in ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] la Federazione toscana delle Cooperative di produzione e lavoro, della quale il M. era allora presidente. nel giugno 1944, pubblicò le linee programmatiche del nuovo partito: La missione sociale e politica della Democrazia cristiana (s.l. né d.).
...
Leggi Tutto
STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] del comitato lucchese che si ispirava al progetto mazziniano di conferire ai valori della solidarietà, della democraziadel 1870-71.
Agli inizi del 1877 scrisse la commedia, in quattro atti, Amore e lavoro. Nel marzo di quell’anno la direzione del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] di don Rossi influenzò profondamente le scelte lavorativedel M., orientandole verso il settore in cui , Brescia 1987, pp. 136 s., 142, 144, 146, 148-152; Storia della Democrazia cristiana, a cura di F. Malgeri, I, 1943-1948. Le origini: la DC dalla ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] di Guido Calogero ed Aldo Capitini. Assistente universitario, lavorò intensamente nella casa editrice paterna, della quale fu da Saragat, di stretti rapporti con la Democrazia cristiana. Al congresso di Bologna del 1951, il C. riusci ad ottenere la ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] di giocatore professionista, lavorò in fureria, formò una squadra di calcio e trovò posto nella banda del reggimento.
Il 1949 Rocco entrò in Consiglio comunale per la Democrazia Cristiana. Nel giugno del 1950 terminò il rapporto con la Triestina per ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...