TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] da Alberto Bergamini, dove già lavorava il fratello maggiore, Sinibaldo. Guido de Ruggiero a Federico Chabod alla figlia del filosofo, Elena Croce. Lo stesso Croce fu partito che prende più sul serio la democrazia, si sacrifichi, esaurisca le sue ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] della costituzione delle liste del Fronte popolare. Dopo le elezioni del 18 aprile, vinte dalla Democrazia cristiana (DC), di corrente, nell’aprile 1959 si trasferì a Torino per lavorare alla Einaudi, prima come redattore e poi come consulente, ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] precipuo dalle forze della democrazia e, pur senza rinnegare i propri convincimenti liberali, auspicò che lo Stato promuovesse le condizioni più propizie allo sviluppo del cooperativismo e di forme di partecipazione dei lavoratori agli utili. Fautore ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] il duro lavoro nei campi. Tuttavia, secondo un comportamento inscritto nelle più consolidate tradizioni del mondo rurale, del marzo-aprile 1946, il partito sopravanzò tutti gli altri, conquistando ventidue comuni su ottantotto (sedici la Democrazia ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] Del Bo, Giangiacomo Feltrinelli, Rossana Rossanda un documento che definiva il movimento ungherese «una forte istanza per la democrazia a qualcosa di più di un aggiornamento con il lavoro Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna (Bari 1995 ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] ventennio del Novecento, fu consigliere dell’Istituto medico torinese per gli infortuni sul lavoro e Id., La stampa italiana nell’età liberale, Roma-Bari 1979, p. 340; Id., La ‘Stampa’ 1867-1925. Un’idea di democrazia liberale, Milano 1987, p. 227. ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] un «nemico giurato della democrazia» cui era pronto a subentrare nel 1799; allo stesso modo si dedicò ancora al lavoro di traduzione (I costumi de’ Germani, operetta il 24 apr. 1825.
La fortuna del suo capolavoro, tuttavia, perdurò ben oltre la ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] legazione. In quella città lavorò a contatto con due dividersi per anni) – era la sola possibilità di revisione del trattato di pace, «la fine vera di un periodo Costituente, I, La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 685- ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavorodel padre, funzionario del ministero delle [...] , filologia e anche, in certa misura, archeologia). I dotti lavori dei primi anni, frutto di studio intensissimo, furono dedicati a temi del Comitato per l'Archeologia laziale, Roma 1992, pp. 25-31); gli studi su origini e forme democrazia ateniese ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] rapporto dei lavoratori con la terra.
Le lotte per i patti colonici del 1907 accrebbero la popolarità del M. che nel Partito popolare italiano, Cremona 1986; G. Vecchio, Politica e democrazia nelle riviste popolari (1919-1926), Roma 1988, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...