• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [517]
Storia [291]
Letteratura [59]
Diritto [52]
Religioni [45]
Scienze politiche [41]
Comunicazione [37]
Economia [32]
Storia e filosofia del diritto [29]
Diritto civile [25]

GUERRI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Massimiliano Fulvio Conti Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] a C. Monzani, che in breve lo avvicinarono alle più importanti figure della democrazia italiana. Con alcune di esse - e segnatamente con B. Cairoli, A. ebbero pesanti ripercussioni sull'attività lavorativa del G., sulle condizioni economiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] a ricoprire la cattedra di diritto della navigazione; a tale lavoro seguirà poi il volume di Saggi di diritto della navigazione (Padova origini alla costituzione della Democrazia cristiana, fu membro del Comitato regionale del partito e nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

VARAGNOLO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARAGNOLO, Sergio Cinzio Gibin – Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi. Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] , dapprima consigliere e poi assessore per la Democrazia cristiana. Abbandonò presto la politica perché poco . Nel novembre del 1971 fece pervenire all’onorevole Giuseppe Togni, presidente dell’VIII commissione Lavori pubblici del Parlamento, una ... Leggi Tutto
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE MARCHETTI – MARE MEDITERRANEO – LAGUNA DI VENEZIA

VESPIGNANI, Alfonso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Alfonso Maria Stefania Zanardi – Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli. Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] la sintesi di quanto egli aveva affrontato nei lavori precedenti: Dell’intelletto agente e dell’intelletto possibile , Cesena 1901; Intorno alla azione cattolica e democrazia cristiana. Lettera pastorale del 6 giugno 1902, Cesena 1902; Il Sacerdozio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI MARIA CORNOLDI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PROVINCIA DI RAVENNA – FILOSOFIA SCOLASTICA

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Luigi Gerhard Kuck Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] campagne italiane come pure la mancanza di lavoro erano da affrontare con una riforma democrazia parlamentare") che fu portavoce del gruppo "legalitario" e che nacque nel settembre del 1892. Fu inoltre, nel 1890, membro del consiglio direttivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROTZU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROTZU, Giuseppe Giovanni Bo Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] liste della Democrazia cristiana consigliere regionale del B. toccano i più svariati argomenti. Ma, in una visione storica, due campi di studio spiccano tra gli altri: quello della malaria e quello delle cefalosporine. Nel primo campo il B. lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARBONCHIO EMATICO – SESTO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROTZU, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

SANTARELLI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Enzo Gilda Zazzara – Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] tra l’Unità e l’avvento del fascismo (Le Marche dall’unità al fascismo. Democrazia repubblicana e movimento socialista, Roma 1964 dal 1945 al 1994, Milano 1996), concepita come lavoro preparatorio per nuovi studi, ma soprattutto come tentativo di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE

MANDRÉ, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDRÉ, Pietro Stefano Miccolis Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci. Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] edilizia" degli anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si affermava l'esigenza di un "partito operaio forte e organizzato" e si invitava a prendere a modello la "democrazia sociale di Germania". Pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI PARIGI – ANTONIO LABRIOLA – SOCIALDEMOCRAZIA – FASCI SICILIANI – COCCAPIELLER

MASSA, Rufino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Rufino Elvio Ciferri – Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera. In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] esprime la sua ammirazione per la democrazia diretta degli antichi. Valuta con scetticismo di riforma democratica. A questo primo lavoro seguì nel 1785 il trattato Dell’ 1825, passim; G.D. Romagnosi, Genesi del diritto penale, Milano 1857, pp. 772-793 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PUCCIONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Piero Fulvio Conti PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi. Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] Nel giugno del 1886 venne però nominato senatore. Come già alla Camera, prese parte attiva ai lavori del Senato quale . Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876-1878), Napoli 1979, ad ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SISTEMA PARLAMENTARE – VINCENZO SALVAGNOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
democrazìa
democrazia democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali