BOSSI, Giuseppe Aurelio Carlo
Carlo Francovich
Nato a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia borghese, studiò legge all'università di Torino conseguendo la laurea nel 1780, e coltivò nello [...] e intensificò l'attività poetica, del resto mai trascurata anche negli anni di più intenso lavoro, componendo l'opera sua ammirazione per gli Stati Uniti d'America, patria della democrazia, e il culto di Napoleone, considerato come il difensore ...
Leggi Tutto
MARINONI, Mario.
Marina Spinedi
– Nacque a Mantova il 28 apr. 1885 da Giovanni e da Petronilla Riberri. Al seguito del padre magistrato visse in più città per stabilirsi, all’epoca dei suoi studi liceali, [...] dei richiamati. Il M. sostenne l’istituzione di posti di lavoro per le mogli dei richiamati e per i reduci della – e a R. Manzato, fu tra i promotori del Partito della democrazia sociale veneta. Molto sensibile alle questioni sociali, ma contrario ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] , sosteneva i principi della democrazia e della giustizia in antitesi a quelli del socialismo e del comunismo e propugnava la federazione sopperire ai bisogni dei lavoratori "nelle possibili lotte tra capitale e lavoro" (Resoconto del I Congresso…, pp ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] presto la vita militare per recarsi a Napoli e lavorare come artigiani. Andrea divenne orologiaio sotto la guida di repubblica fondata sugli ideali di democrazia e uguaglianza sanciti nella Costituzione francese del 1793, che egli stesso fece ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] discussione del disegno di legge il 18 luglio 1950 relativo alla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri, , 1951-54; Archivio storico dell'Istituto Sturzo, Fondo Democrazia Cristiana, Movimento Femminile, serie Segreteria Politica, bb. 26 ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Emilio
Franco Calascibetta
– Nacque a Verona il 2 novembre 1905 da Marco, avvocato, e da Maria Zamboni.
Dopo il liceo classico si iscrisse nell’autunno del 1923 alla facoltà di medicina e [...] una convivenza che andava molto al di là del normale orario di lavoro. Lo stesso Trabucchi abitava in due piccole stanze alla Camera dei deputati nelle file della Democrazia cristiana, sulle orme del fratello Giuseppe, che fu senatore dello stesso ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] a Il Popolo d’Italia, a Lo Squillo, lavorando accanto a figure importanti della democrazia italiana: da A. Pellegrini a G. Rosa, da II, Roma 1941, p. 125; ESSMOI, Bibl. del socialismo e del movimento operaio italiano. Periodici, Roma-Torino 1956, ad ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] sottoposti a un ampio lavoro di revisione e di completamento, che - lasciato interrotto per la morte del B. - fu 1957, pp. 180, 198; F. Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia (1919-1948), Milano 1962, p. 66; L. Einaudi, Cronache econom. e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] poco prima del marzo '48. Italia, libertà e democrazia furono i cardini della formazione civica del B. nell dal Bertani, il B. si recò a Genova per collaborare al lavoro organizzativo della Cassa centrale di soccorso a Garibaldi. L'8 agosto, ...
Leggi Tutto
GABRINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] direttore editoriale, il G. concepì allora un piano di lavoro che, senza accantonare la cospirazione politica (che egli seguiva anno nelle file della democrazia mazziniana adoperandosi molto per la riuscita del prestito nazionale, senza tuttavia ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...