Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] in quanto rispondenti a due funzioni convergenti, entrambe utili al funzionamento del mercato dellavoro.
La focalizzazione. Superamento dei dualismi e democrazia economica
La implicazione principale degli orientamenti seguiti dal Governo, conformi ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] informatica) ed alcuni nuovi diritti collettivi, quali il diritto alla democrazia, ad un buon governo, alla sicurezza umana, ed i diritti ’Organizzazione internazionale dellavoro (OIL) n. 169 sui diritti dei popoli indigeni e tribali del 1989 e la ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] che rientra nell'ambito del diritto civile o del diritto penale, del diritto amministrativo o del diritto dellavoro. In secondo luogo, , i dirigenti degli Stati in cui trionfa la democrazia non si preoccupano di prendere in considerazione ciò che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] per la Democrazia Cristiana deputato all’Assemblea costituente e successivamente al Parlamento dal 1948 fino al 1992. Nel corso della sua lunga carriera politica ha ricoperto gli incarichi di sottosegretario al ministero delLavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] politica della ‘nuova democrazia’. L’attività legislativa fu assai intensa: legge sull’organizzazione del governo centrale; legge scelte compiute, la scientificità come la forza dellavoro dei giuristi e, parallelamente, venivano ulteriormente ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] a proposito dellavoro.
Il lavoro permette al cittadino di inserirsi pienamente nella società. Lavorare significa che fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. Per questi ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] consultazione certificata dei lavoratori, non presente nel pubblico impiego6, si tende a superare anche le contrapposte visioni in ordine agli istituti di democrazia diretta, considerati da una parte del nostro sindacalismo potenzialmente pericolosi ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] 99, co. 4, c.p.
2.9 Le vicende dellavoro sostitutivo
Tra le conseguenze indirette, e certamente non volute, della della legge c.d. ‘Fini-Giovanardi’: gli orizzonti attuali della democrazia penale, in www.penalecontemporaneo.it, 23.3.2014. Sia poi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto dellavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] E. Massimo D’Antona.IT – 138/2012; Carinci, F., Il diritto dellavoro che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la “flessicurezza” nel lessico ufficiale e nella pubblica opinione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] Olanda e Portogallo; tassi ben maggiori nei paesi di recente democrazia, provenienti dall’ex blocco sovietico. Il rischio è quello accordo su alcuni punti fondamentali, come la necessità dellavoro, la separazione dei detenuti, l’opportunità di creare ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...