Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] M., Il volto attuale dell’illecito penale. La democrazia penale tra differenziazione e sussidiarietà, Milano, 2004, 80) elementi retributivi in essa previsti, quale per esempio l’obbligo dellavoro (cfr. Bertolini, B., La messa alla prova per adulti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] su quel piano, come carattere primario della democrazia, l’attuazione dei principi fondamentali della Costituzione. impresa – alla luce dei principi costituzionali. Per non parlare del diritto dellavoro, che a contatto con lo Statuto – ma non solo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] fase è quella che si apre per effetto dell’esito del referendumindetto con d.P.R. 5.4.1995 e tenutosi i primi commenti v. Alleva, P., Le radici della democrazia nei luoghi di lavoro, in http://www.dirittisocialiecittadinanza.org; Carinci, F., Il ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] fare, e se era modo di reggere ritta la democrazia consisteva a restringersi tutti in tutela di indipendenza dal forestiero debba fondarsi nell'interesse degli operai sull’organizzazione dellavoro, nel solco di un umanitarismo di matrice cristiana ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] rappresentanti dei lavoratori in azienda.
L’impostazione originaria dell’art. 19 st. lav.
In una critica abbastanza serrata all’impostazione originaria dell’art. 19 st. lav., si è affermato di recente che «la denuncia del deficit di democrazia è ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] 5 D’Antona, M., L’anomalia post positivista del diritto dellavoro e la questione del metodo, in Riv. crit. dir. priv., . “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra legge ed autonomia collettiva, in Giorn. dir. lav. rel ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] dell’Unione europea; art. 10 Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori; art. 30 Carta sociale europea.
Bibliografia essenziale
AA.VV, La democraziadel reddito universale, Roma, 1997; Bin- Italia, a cura di, Reddito minimo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] » e la loro tutela rappresenta un prezzo che qualsiasi democrazia costituzionale deve essere disposta a pagare3. Più nello specifico, applicazione delle norme sindacali o sulla sicurezza dellavoro). Al contrario, sono le attività amministrativo ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] anni ’60 dello scorso secolo la semplificazione è stata oggetto dellavoro di numerose commissioni di studio e ad essa ha fatto Allegretti,U., L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa, Milano, 2009, 116 ss. Per ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] dei datori di lavoro non imprenditori (sindacati, partiti) dipenderebbe dalla finalità non economica e sociale della loro costituzione.
I diritti sindacali di democrazia: l’assemblea ed il referendum
Gli strumenti dell’assemblea e del referendum ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...