Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] , come mero elemento indiziario, l'inclusione nel decreto del Ministero dellavoro sui requisiti di rappresentatività dell'art. 2 della legge , non già in virtù di un modello astratto di democrazia maggioritaria, per cui se si dissente ci si deve ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] ipotesi di deroga al rispetto dei codici (valori fondamentali, democrazia, pace), i servizi da assicurare, il preavviso e le essenziali, in Scognamiglio, R., a cura di, Diritto dellavoro e Corte costituzionale, Napoli, 2006).
La precettazione e l ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1958 al 1964 fu membro del Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (CNEL) come rappresentante delle religiosa, in Iustitia, XIX (1966), pp. 44-55. E inoltre: La democrazia è in crisi?, ibid., XVIII (1965), pp. 339-346; L'intervento dello ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] . In questo quadro, l’OML (Organizzazione Mondiale delLavoro) non dispone di strumenti idonei per far valere L., Il colpo di Stato di banche e governi. L’attacco alla democrazia in Europa, Torino, 2013 et ivi ricchi riferimenti bibliografici e, tra ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] , la «tutela della concorrenza», la «tutela e sicurezza dellavoro». Mediante una lettura teleologica di tali ambiti, la Corte ha quel sistema di pesi e contrappesi che caratterizza le democrazie moderne. Per tale ragione, ha precisato che al ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] della rappresentanza politica, della solidarietà sociale, della tutela dellavoro e delle stesse autonomie territoriali, anche se la loro tanto facilmente disposto a rinunciare agli spazi del pluralismo e della democrazia.
3.1 La scrittura dei testi ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di integrazione europea. Le critiche ai valori della convivenza, della solidarietà sociale, della tutela dellavoro e della democrazia possono disorientare l’opinione pubblica accrescendo la sfiducia nelle istituzioni e facendo pensare a rischi di ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] di alcuni organi consultivi, come il Consiglio dell’economia e dellavoro, che già era stato messo nelle condizioni di non svolgere sociale»10 e molto opportunamente ha osservato che «la democrazia … è destinata a una metamorfosi degenerativa se non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] nel diritto pubblico – comprensivo del diritto dellavoro e del diritto penale – e nella serrata legislazione speciale di diritto amministrativo a sostegno e controllo della famiglia.
Diritto di famiglia e democrazia costituzionale
La fine della ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] di contrasto alla povertà21, una riforma dellavoro con l’estensione dei principi del Jobs Act agli autonomi e l’introduzione Referendum.
29 V. almeno Amato, G., Le istituzioni della democrazia, Bologna, 2014, spec. 229 ss.; Guarino, G., Pubblico ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...