Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale dellavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori [...] coinvolgimento dei lavoratori nei processi decisionali endoaziendali è stato considerato come espressione di democrazia industriale, ossia ” anche attraverso il c.d. “Protocollo IRI” del 1984, seguito da accordi tra organizzazioni sindacali e altri ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] assassini politici. Le quattro organizzazioni sono: l'Unione Generale Tunisina delLavoro (UGTT, Union Générale Tunisienne du Travail); la Confederazione Tunisina dell'Industria e del Commercio (UTICA, Union Tunisienne de l’Industrie, du Commerce et ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] La ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti dellavoro di colui nelle cui mani si trovano o a lui pervenuti potrebbero costituire le basi di una sana e solida democrazia.
Non si dovrebbe dimenticare, però, che in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] perseguita dal governo. Un più completo intervento sui vari aspetti del mercato dellavoro arrivò con il varo della l. 30 (14 febbr. al vaglio congressuale emendamenti sui temi della democrazia e della contrattazione: si trattava di correzioni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] attività dello stato, ma, in seguito, esautorato dalla democrazia che gli tolse la maggior parte delle sue attribuzioni tanto l'ufficio del giudice conciliatore quanto la Corte di cassazione; tanto la magistratura dellavoro quanto la Corte ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e di natura giova a sottrarli al principio costitutivo di ogni democrazia, e finisce per riaprire l'antagonismo - d'altronde, ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] democrazia che stanno alla base del nuovo ordinamento repubblicano.
Il processo civile. - I principî ispiratori del quali sia idoneo alle speciali esigenze tecniche e psicologiche dellavoro che gli è affidato, dando cioè all'organo incaricato ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] delle regioni, commercio con l'estero, sicurezza dellavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica (con planetari capaci di coniugare liberalismo di mercato e democrazia 'dal basso', continuando a perseguire quella convergenza ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] progresso della democrazia italiana.
Fra le sue opere di carattere giuridico sono da ricordare: L'intervento adesivo, Sassari 1919; La legislazione processuale di guerra e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali dellavoro in Italia ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] filooperaia' del nazismo si limitò a parole d'ordine come ‟onore al lavoro", ‟bellezza dellavoro", ‟unità dei lavoratoridel braccio offensive. Da ciò si è frettolosamente concluso che le democrazie sono di necessità bellicose e, dal fatto che le ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...