LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] guerra come ufficiale di fanteria. Primo titolare del Ministero dellavoro e della previdenza sociale nel gabinetto Giolitti fino alla caduta del fascismo. Caduto il fascismo, da un lato caldeggiò il ritorno alla democrazia liberale parlamentare ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Cronaca della perestrojka, Milano 1989; G. Chiesa, Transizione alla democrazia. La nascita delle forze politiche in Urss, Roma 1990; S. di produzione'' dedicati alle realtà delle fabbriche e del mondo dellavoro, messe in scena da V. Tregubovič, J ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al consumo è tornato su valori vicini al 2%.
Il mercato dellavoro e la produttività
Dopo la forte flessione dei primi anni Novanta, E quanto il tema fosse rilevante per la democrazia italiana, soprattutto in relazione al controllo politico esercitato ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] di utilizzo delle risorse; una maggiore mobilità dellavoro e del capitale; un sistema finanziario che assicuri i , che praticarono lo sciopero della fame e inneggiarono alla democrazia, con notevole sostegno da parte della popolazione. Il 15 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] , fondata e cresciuta sugli ideali pionieristici dellavoro collettivo e manuale, sulla rivoluzionaria vicenda dei risoluzione si gioca oggi l'identità e il futuro della democrazia israeliana. Eppure, a dispetto di tale polarizzazione, la mostra ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] comunista) nel marzo del 1988, per protestare contro le misure di nuova legislazione dellavoro proposte dal gabinetto. apertura del decennio, quelle opere nuove che il pubblico aveva inutilmente richiesto all'indomani della riacquistata democrazia, ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] decrescere e alcune indicazioni positive sono emerse nel mercato dellavoro: il tasso di disoccupazione è di nuovo sceso sotto di democrazia referendaria e plebiscitaria e dalla richiesta di uno Stato forte. La connotazione più significativa del FN ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 2003, fu condannato nel maggio 2005 e poi mandato ai lavori forzati in Siberia: un accanimento difficile da spiegare se non dei voti. La sua rielezione coronò la nascita del regime di 'democrazia controllata'. Il consenso che sorreggeva il potere di ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] ecumenico ed imperiale, del trapasso all'interno dalla democrazia politica conservatrice alla democrazia sociale laburista. Autarchica si affiancavano i rappresentanti della nuova nobiltà dellavoro - organizzatori sindacali alla Bevin, organizzatori ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] la ricerca scientifica e l'organizzazione dellavoro hanno diffuso significative innovazioni nell' 'Asie orientale, Paris 1997.
La strada coreana. Dalla modernizzazione alla democrazia in Corea del Sud e Asia orientale, a cura di G. Corna-Pellegrini, ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
democratico
democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le forze...