MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] essere stato animato in gioventù da ideali di uguaglianza e di democrazia, di aver perciò aderito ai movimenti socialisti ma di essere stato fu creata una nuova sezione di storia delle scienze diretta dal M., che individuò due validi collaboratori in ...
Leggi Tutto
TASCA, Angelo. –
David Bidussa
Nacque a Moretta, in provincia di Cuneo, il 19 novembre 1892 da Carlo e da Angela Damilano.
Si trasferì a Torino con il padre, dopo la separazione dei genitori. Conseguì [...] dello stalinismo. Il risultato, anche in forza della sua presa diretta del crescere del fenomeno, quando si trovava a Mosca tra l sia della necessità di impegnarsi per la rinascita della democrazia, convinto che ci fosse da attraversare un lungo ‘ ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] alla Scuola di storia moderna e contemporanea di Roma, da lui diretta: possibilità che puntualmente si realizzò il 1° dic. 1930, quando quello nazionale vengono sciolti dalle idee di libertà e di democrazia e «chi crede che al disopra di tutto vi ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] nominato senatore e diede vita con Ferri e Bonomi al movimento Democrazia rurale e si pronunciò per un'alleanza sempre più stretta non il laboratorio di microscopia e chimica clinica della clinica medica diretta da A. Murri e nel sesto anno quello di ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] che apparve il 7 novembre di quell’anno e fu diretto fra gli altri da Agostino Depretis, con il quale per una storia: Ras, 1838-1988, Trieste 1989; F. Conti, Laicismo e democrazia. La massoneria in Toscana dopo l’Unità (1860-1900), Firenze 1990, p. ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] per ferimento e, nel 1844, perfino per «associazione diretta ai delitti di sangue», e scontò diverse detenzioni a che non rinunciavano, tra gli strumenti di affermazione della democrazia, al gesto dimostrativo e all’attentato individuale. Non ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Il Preludio, la rivista scientifico-letteraria fondata e diretta da A. Ghisleri, alla quale collaborò fra . della Domus Mazziniana, XXVI (1980), 1, pp. 5-84; Id., La Lega della Democrazia 1879-1883 e le lettere di A. M. ad A. Lemmi e G. Carducci, ibid ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] incompleto, con il quale riuscì a contenere l’avanzata nemica diretta su Valona. Dopo la fallita offensiva del marzo 1941, le del mondo militare e dei reduci; in quanto tale la Democrazia cristiana (DC) lo volle nelle sue liste, come indipendente, ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] allargamento del suffragio, «democratico per convinzione quando per democrazia non s’intenda il sovvertimento dello Stato» e un discorso dal forte valore progettuale e pubblicato – in presa diretta sulla Rassegna nazionale (XXI (1899), pp. 537-549), ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] mobilitazione antifascista, fu verosimilmente la causa diretta del suo assassinio. Alla Seconda Repubblica Torino 1999; N. Tranfaglia, C. R. e il sogno di una democrazia sociale moderna, Milano 2010, che riprende studi precedenti.
Per i carteggi: ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...