ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] e le forme statutarie di un partito che è capeggiato – non diretto – da un gruppo di uomini insensibili e incapaci», non avrebbe Roma 1992, ad ind.; Id., Nascita della democrazia e impegno degli intellettuali in «Politecnico», «Risorgimento» ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] di Enriques. Per volontà dello stesso Rignano, Scientia tornò a essere diretta, dopo la sua morte (1930) e fino al 1938, da . francese 1922; ed. inglese 1925) e con Alpes Democrazia e fascismo (Milano 1924), dove denunciò sociologicamente i caratteri ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] pagina dell'Avanti! e alla rivista Quarto Stato, diretta da Basso, pubblicandovi i primi articoli sulla storia delle (1982), pp. 373-389; E. Tortoreto, G. B.: democrazia di base e tradizione socialista, in Socialismo di sinistra.
Sei contributi ...
Leggi Tutto
SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] chiamare folklore. Arduo compito quest’ultimo, dacché l’invadente democrazia tende a ridurre le genti ad una stessa stregua». poesie in volgare di Romagna, I-II, Milano 1975; Opera omnia, diretta da L. Bedeschi, I-VIII, Rimini 1988-1998. Si segnala ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] a quell'impresa. Abbandonate le posizioni della democrazia radicale, aderì all'Associazione nazionalista italiana. propri organi di stampa: il 6 ottobre uscì La Provincia di Pisa, diretto dal G. e il 12 ottobre Camicia nera, giornale dei dissidenti. ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] nascita dell’Italia come nazione, additando il bisogno che la democrazia italiana e quella francese (e dopo il 1870 anche quella ma anche quello delle istituzioni che fossero espressione diretta della volontà del popolo e non fossero sottoposte a ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 'ambiente cattolico che si riconosceva nelle istanze della prima democrazia cristiana e che aveva in Romolo Murri il suo redazione del periodico degli universitari cattolici, La Vita nova, diretto prima dal Murri e poi, a partire dal settembre 1896 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] in Italia aveva fatto proprie.Coerentemente con le sue scelte ideali, il C. entrò nel Consiglio direttivo della sezione genovese della Democrazia sociale irredenta e come membro di questa associazione tenne anche qualche conferenza, tra cui una ...
Leggi Tutto
QUARTARA, Giovanni Carlo
Giovanni Assereto
QUARTARA, Giovanni Carlo. – Nacque a Genova il 26 ottobre 1761, da Davide Giuseppe, appartenente a una famiglia di Albenga (Savona) che si era da tempo trasferita [...] padrone della Repubblica ligure – ma anche di una conoscenza diretta di Bonaparte, dal quale Quartara si era recato per chiedere 1989, ad ind.; M. Da Passano, Dalla democrazia direttoriale all’oligarchia senatoria: le vicende costituzionali della ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] vegetale presso la Stazione di patologia vegetale, diretta da Giuseppe Cuboni; conseguì la libera docenza Comitati di liberazione dell’Aquila e di Roma; fu deputato della Democrazia cristiana (DC) alla Costituente, nel 1946, e ancora al Parlamento ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...