Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] 'azienda. Ma qualche parola deve essere spesa sulla relazione più diretta di tutte, ossia sulle conseguenze che il lavoro stesso ha soprattutto, qualora sia accertato che la misura rafforzerà la democrazia nel suo complesso, e non un partito o un ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] questa trattazione di Pigou.
Un secondo importante contributo diretto a conciliare l'economia del lavoro con la Industrial democracy, 2 voll., London 1897 (tr. it.: Democrazia industriale, Roma 1925).
Wicksell, K., Föreläsningar i nationalekonomi, 2 ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] contrattualistica. Il processo politico di una democrazia viene interpretato come 'mercato politico' (v pubblici di intervento e controllo (deregulation) attenuano la presenza, diretta e indiretta, dello Stato nei mercati.
Quest'evoluzione ha fatto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] stretto)", Green pone la nozione di obligation nella linea diretta di una tradizionale accezione di ius naturae (v. Green al loro interno, e però anche nei rapporti di ciascuna democrazia con le altre - la politica sia davvero garanzia di ' ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] disoccupati o sottoccupati su 130 milioni di abitanti e più del 50% di povertà. Nelle prime elezioni dirette dopo il ristabilimento della democrazia, nel 1989, il conservatore Fernando Collor de Mello sconfisse, con brogli, il candidato del PT Luiz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] costituisce il primo esempio notevole di un diritto creato direttamente da coloro che devono poi osservarne le norme. Bisognerà essi un’identità. Come accade in politica, dove la democrazia comporta bensì costi elevati, ma evita il peggioramento della ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] a danno di tutta la collettività sono generalmente di dimensioni molto ridotte nelle moderne democrazie. Ma poiché queste risorse arrecano benefici diretti a coloro che hanno la responsabilità di scegliere le politiche pubbliche, la lotta politica ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] che, come Dahrendorf, hanno distinto nettamente tra società a democrazia liberale e società totalitarie. Mills (v., 1956) non livello di quelli che Drucker (v., 1954) definisce i "dirigenti diretti" e Derossi (v., 1978) i "centurioni", le funzioni, ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] che gli eredi di quei signori che hanno inventato la Vespa, diretto La dolce vita, vestito le più grandi dive di Hollywood, per il mantenimento e lo sviluppo stesso della nostra democrazia.
Un'ultima notazione riguarda l'aspetto dinastico dell' ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] arsenali e alle fabbriche d'armi gestite direttamente dallo Stato borbonico: imprese protette dai dazi voll., Torino 1982.
Nitti, F.S., Il Mezzogiorno in una democrazia industriale. Antologia degli scritti meridionalistici (a cura di F. Barbagallo), ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...