Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la pressione per il ripristino di una formale democrazia rappresentativa si espresse nel pronunciamento militare che costrinse e sociali. Le elezioni presidenziali del 1989, le prime dirette dal 1960, portarono alla guida del governo il moderato F ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] amministrative del 1946, il primo partito della città risultò la Democrazia cristiana (DC) ma la maggioranza dei voti andò alle elezioni comunali con la nuova legge che prevedeva l’elezione diretta dei sindaci. L’8 dicembre venne eletto sindaco di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] dello Stretto. La morfologia delle coste della Turchia è in diretta relazione con quella dei rilievi retrostanti, che orlano l’altopiano di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dalle importazioni. L’esportazione di carne, pelli e lana, diretta prevalentemente verso gli USA e la Gran Bretagna, ha determinato condizioni economiche peggioravano ulteriormente. Il ritorno alla democrazia si ebbe con le elezioni del 1984, vinte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] ministro. Nel 1999, dopo l’approvazione della legge sull’elezione diretta del capo dello Stato, fu eletto R. Schuster, ex comunista nel 2009), e nel 2006 il centrosinistra del partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) di R. Fico ha raggiunto la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] la stessa propaganda di guerra, esaltando i valori della democrazia e della libertà, nel cui nome gli Alleati combattevano, dell’ONU (1945): il cap. XI fissava i principi direttivi e alcuni precisi obblighi cui dovevano attenersi i governi che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lega latina (338), sostituita da una serie di alleanze stipulate direttamente tra Roma e le singole città, cui fu vietato di , presieduto da Ivanoe Bonomi, esponente del partito della Democrazia del lavoro, già presidente del Consiglio nel 1921-22 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da giunte di centro, composte da DC (Democrazia Cristiana), PSDI (Partito Socialdemocratico Italiano), PRI ( come vassallo. Alla sua morte (1535), non avendo egli eredi diretti, si ebbe la devoluzione all’Impero. Il ducato non comprendeva più ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il suo declino nelle elezioni comunali del 1964, quando la Democrazia cristiana (DC) diventò il primo partito della città con collettivi musicali come la Nuova compagnia di canto popolare (NCCP) diretta da De Simone e il Gruppo operaio ’E Zezi (tra ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] si formò un governo pentapartito (DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), diretto dal socialista G. Cardetti fino al 1987 e poi da M. Magnani Noja in Consiglio comunale rappresentanti dei Verdi e di Democrazia proletaria.
Negli anni 1970 la fase ascendente dell ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. [dal gr. δημοκρατία, comp. di δῆμος «popolo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Forma di governo in cui il potere risiede nel popolo, che esercita la sua sovranità attraverso istituti politici diversi; in partic., forma...
turborenzismo
(turbo-renzismo) s. m. (iron.) La posizione, la strategia politica di Matteo Renzi nei suoi aspetti più caratteristici e identificativi. ♦ Mentre si tagliano diritti (Jobs Act), mentre si restringono gli spazi della democrazia...