REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] ibid., 1991, pp. 331 ss.; E. Berretta, I poteri di democrazia diretta, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e del 50,1% necessaria per la validità del r. a livello nazionale non è stata raggiunta. A parte la stanchezza, il disinteresse, ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] , la Riforma e le grandi rivoluzioni borghesi, dello Stato nazionale europeo e i cui padri fondatori possono essere considerati Th. farne la categoria centrale di una concezione della democrazia che sia fedele ai principi della tradizione liberal- ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] sarebbero aggiunti trasferimenti dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ciascun paese. Il 1990 a Roma una Conferenza intergovernativa.
Tornati alla democrazia, Grecia (12 giugno 1975), Portogallo (28 marzo ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Corea meridionale è tuttora un paese depresso; il reddito nazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo e Rhee, pur lasciando sussistere le forme di una democrazia liberale, impresse al suo governo un carattere sempre ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] a stabilire il loro protettorato su esso. La democrazia di Liegi era la più irreconciliabile avversaria di questa Liegi (1789). Il vescovo fuggì e fu istituito un governo nazionale. Ma nel 1791 le truppe austriache per ordine della Dieta dell ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] si formò un ceto politico in grado di proporsi come nuovo gruppo dirigente nazionale dopo la sconfitta militare, esperienza decisiva per l'avvicinamento alla democrazia di culture politiche prima refrattarie. È emersa però anche la convinzione che il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] registrato appena un anno prima, e la sconfitta del Fronte di liberazione nazionale (FLN) con il 23,5% dei voti, vittima di un appena 20 seggi, e 19 il Raggruppamento per la cultura e la democrazia (RCD) guidato da S. Sadi, il più laico dei partiti ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] questo scritto, che procurò a J. una fama nazionale, sono anticipate le teorie che egli doveva poi principali collaboratori in quest'opera che pose le fondamenta politiche di quella democrazia agraria, che con J. e con Madison doveva tenere nei primi ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] autonoma, e […] autonoma per quel tanto che basta a fondare la democrazia come governo di opinione" (p. 940). A ciò si può formarsi di una pubblica opinione omogenea a livello nazionale.
Nel mondo contemporaneo la televisione influisce sulla ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] della società civile per lo sviluppo di una democrazia pluralistica nel Paese arrivò nell’ottobre del 2015, Abū᾽l-Qāsim al-Šabbī (1909-1934), che chiudono anche l’inno nazionale: «Se un giorno il popolo invocherà la vita / gli risponderà il ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...