Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] governativo, la concentrazione di tutte le forze autenticamente 'nazionali' in un unico 'listone'. Quella realizzata con la proprio la rottura di questo modello e l'avvento di una democrazia bipolare di stampo anglosassone. Il tempo potrà dire se e ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] è stata istituita in Italia, nel 1984, la Commissione nazionale per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna , a cura di G. Bonacchi, A. Groppi, Roma-Bari 1993.
Genere e democrazia, a cura di F. Bimbi, A. Del Re, Torino 1997.
Donne in quota ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] di distruzioni di massa', in quella dell''esportazione della democrazia' contro 'gli ultimi bastioni della tirannia'. Come già g. civili. Le rivoluzioni e le g. di liberazione nazionale dell'Ottocento e del Novecento, connotate dal contrasto di valori ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] vie legali costituzionali le forze rivoluzionarie irrequiete della democrazia italiana, progredì sulle vie della libertà e tutta la sua produzione è anche opera di educazione nazionale. Batté in breccia l'astrattismo radicale, il dottrinarismo ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] , accusata da Washington di aver fatto poco o nulla per promuovere la democrazia nel mondo. Queste critiche furono esplicitate nell'importante documento sulla sicurezza nazionale (The National Security Strategy of the United States of America) reso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] nel censimento industriale 1937-43, pari al 35% di quello nazionale (solo il 3% nelle industrie estrattive, ma oltre il 42 % forma semiclandestina programmi del Partito d'azione, della Democrazia cristiana, del Partito comunista, del Partito liberale ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] pieni poteri, coadiuvato nell'opera di governo da un Consiglio Nazionale che si insediava in tale ufficio il 1° dicembre. 'intenzione di introdurre nel N. un sistema di "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A un miglioramento della situazione ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] in Sudan i Fratelli musulmani dagli anni Cinquanta (=Fronte nazionale islamico degli anni Ottanta); in Nigeria la setta madista o di non islamico. Repubblica, costituzione, parlamento, democrazia, partiti politici, cittadinanza laica, diritto, ecc. ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] economiche
Dal 1° gennaio 2002 la dracma, moneta nazionale, è stata sostituita dall'euro, testimoniando l'avvenuta di opposizione all'esecutivo conservatore di Nea Demokratia (ND, Nuova democrazia). I socialisti, guidati prima da A. Papandreu (1993- ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] classe politica distinta non soltanto da quella nazionalista-totalitaria del ventennio mussoliniano, bensì pure da diceva: costituire o, almeno, mettere le premesse di una democrazia veramente popolare e sociale, col portare uomini e ceti nuovi ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...