(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Scelba, G. Gronchi) e dell'archivio della Democrazia cristiana.
La pluralità dei luoghi di conservazione e valorizzazione culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con il Fondo per il culto.
...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio . il commento del Rehm a p. 296 segg.; ma la statua della democrazia di cui è parola nell'iscrizione più volte citata, n. 694 della Syll ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Eleusi; per quello della gola di Daphní passa la grande via nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo v'erano i dodici dei, nella parete contrapposta Teseo tra la Democrazia e il Demo, e nella parete di fondo la battaglia di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] del paese, un carattere sempre più audace. Alle tre banche d'importanza nazionale, sorte fra il 1853 e il 1897, altre tre se ne la ricchezza bancaria non costituisce un elemento di democrazia economica così intenso come apparirebbe ove ci si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non hanno ancora avuto soluzioni legislative sul piano nazionale e internazionale tali da consentire un'adeguata potrebbe segnare forse l'avvento di una nuova forma di democrazia diretta).
bibliografia
V. Knapp, Moznosti pouziti kybernetickych metod ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 2000 coloni. L'innovazione fu imposta dalla democrazia romana, poiché evidentemente non si voleva più perdere la forma di stanziamenti di singoli gruppi di Arabi lontani dalla sede nazionale, ma è invece la rapida conquista d'un vasto impero fatta ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , come la fanteria, di grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie di sei piedi circa di di sentimenti aristocratici e contrarî quindi al governo della democrazia; ciò che aveva ripercussioni gravi sulla disciplina dell' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del 1907; per la questione dei rapp0rti tra lingua e nazionalità nei censimenti e per il valore dei diversi dati è e matura, inclinarono verso un tipo speciale, balcanico, di democrazia rurale.
Le prime sollevazioni furono promosse dai Serbi, ultimi ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Svedesi si diedero anch'essi a pubblicare fonti per la storia nazionale e saghe antiche, fra cui la Völsungasaga. Vanno citati a critica animata dagl'ideali di libero pensiero e di democrazia, ha esercitato un'influenza larghissima. In Germania si ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , V (1929) e VII (1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. Bertoni, La lingua della Vita di riordinamento come nella politica favorevole alla democrazia comunale e nell'esclusione della nobiltà locale ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...