Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Certo questa riunione, maturata dal rismglio della coscienza nazionale macedonica, non fu difficile, né richiese troppa sé quei fermenti di lotte sociali e politiche (democrazia contro oligarchia; particolarismo contro federalismo) che erano state ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] un referendum popolare, ha ripristinato le regole della democrazia, legalizzando la libera partecipazione di tutte le forze Museo di stato di P'yŏngyang, al Sud il Museo Nazionale di Sŏul poterono promuovere nuove ricerche e studi, prendendo nelle ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] 2012. A proposito della lettura dei quotidiani, l’ISTAT (Istituto nazionale di statistica) ha stimato in una sua indagine multiscopo sulle famiglie difensore della libertà di informazione e della democrazia attraverso queste fughe di notizie. Diretto ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] proprio boom della cucina etnica. Lo sviluppo di un'industria nazionale dei cibi in scatola negli Stati Uniti, fucina del U. Beck) hanno salutato come il passaggio a una democrazia orientata ai consumatori. La rilevanza di tali fenomeni non è ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] fasi o Platforms di discussione pubblica su temi di democrazia e postcolonialismo che hanno luogo nei centri postcoloniali di memoriam a Kazuo Shinohara, quello per la migliore partecipazione nazionale al regno del Baḥrein.
La XIII B., del 2012 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] da molto tempo sia nell’ambito del dibattito dottrinale nazionale e straniero, sia in un’ottica giurisprudenziale soprattutto europea dalla diversità nascono il pluralismo, la libertà e la democrazia; essa però può divenire anche e facilmente uno ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] necessità della situazione creatasi col forzamento delle Termopili. Come fosse congegnata questa democrazia, non sappiamo; certo una città come Tespie, che aveva seguito la causa nazionale, non poté essere posta sotto l'egemonia di Tebe; Platea era ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ), che sembrava debellata col ritorno alla democrazia. La ricetta economica del nuovo presidente fu si era guadagnato con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La cabeza ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] L'enfasi posta sui valori collettivi di libertà, democrazia e rispetto del diritto mira a fornire anche per minacciare la scomparsa dei valori tradizionali o la perdita dei privilegi nazionali di cittadinanza. Dall'altro lato, il fronte del no era ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] locali, irreducibilmente avverse tra loro per ragioni politiche e nazionali. Ora, il controllo della città - data la sua Unione antifascista italo-slovena, Trieste nella lotta per la democrazia, Trieste 1945 (con una prima parte sulla situazione ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...