WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] passata in sottordine, della schiavitù, quanto per quella dell'unione nazionale rotta dagli stati del Sud; tuttavia il W. non dei due fattori che egli chiamava i due sessi della Democrazia: Solidaried e Personalità. Nello stesso anno era apparsa la ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] guerre per l'unificazione regionale e per l'espansione nazionale, un incremento sempre maggiore dell'aristocrazia, che finisce nella vita greca. Vi furono a più riprese, accanto alle democrazie più o meno temperate, governi più o meno ristretti di ...
Leggi Tutto
I diritti umani ‘di prima e seconda generazione’. I diritti umani ‘di terza e quarta generazione’. I crimini contro l’umanità. Cenni sulla repressione dei crimini. Bibliografia
I diritti umani ‘di prima [...] (UE), i Trattati istitutivi incorporano i valori della democrazia, dei diritti umani e dello Stato di diritto, caso Ferrini – ha affermato la giurisdizione dei tribunali nazionali nei confronti della Germania nei procedimenti per il risarcimento ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di quasi 837.000 ha. pari al 14,2% sulla superficie boscata nazionale e al 36,3% della totale regionale. L'allevamento del bestiame è Partito comunista, 97.000 al socialista, 509.000 alla Democrazia cristiana) mentre il 71% dei votanti per il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] riguarda il PIL pro capite, che rimane inferiore al 70% della media nazionale e si pone fra i più bassi anche fra le regioni meridionali.
fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partito socialista italiano (PSI ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] una spaccatura tra sinistre, verdi e partiti laici e la Democrazia Cristiana, sia sul titolo della legge sia sulla procedibilità d' centri donna raggiungono il centinaio e si danno un coordinamento nazionale presso il Centro di Bologna, che è il più ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] mandarono il loro contingente militare alla guerra nazionale.
Dopo la morte di Alessandro, governo oligarchico in Argo, Tucidide, V, 76-82. Pel ristabilimento della democrazia, Tucidide, V, 82-83. Soccorsi degli Argivi agli Ateniesi nella spedizione ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] aiuti erogati dal governo italiano.
Bibl.: I.M. Lewis, Una democrazia pastorale, Milano 1983; D. Laitin, Somalia; Nation in search of da Aidid che, nell'agosto successivo, costituì l'Alleanza Nazionale Somala (ANS) estesa a vari gruppi tra cui pure ...
Leggi Tutto
I s. e. sono meccanismi complessi il cui obiettivo primario consiste nella traduzione dei voti espressi dagli elettori in seggi nelle assemblee rappresentative. Fino a tempi molto recenti la letteratura [...] politici dell'Europa occidentale che si avviavano sulla strada della democrazia, il s. e. prescelto fu quello definito plurality liste di partito, con clausola del 4% su scala nazionale per avere accesso a questa distribuzione di seggi. Malamente ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] politique". Egli distingue la libertà politica dall'indipendenza nazionale, che è libertà del popolo di fronte allo contraint à faire ce que l'on ne doit pas vouloir". La democrazia e l'aristocrazia non sono per loro natura stati liberi. La libertà ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...