diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] Ma, soprattutto, nel 1789 in Francia l'Assemblea nazionale approvò la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del democratico e l'uomo socialista
Più che individuo, invece, l'uomo della democrazia è cittadino, è l'uomo cioè che fa parte della città. Ma ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] parlamento prima del suo termine: dal 2006 vi sono state ben sei elezioni diverse per il rinnovo dell’Assemblea nazionale. Dopo l’esperienza negativa delle due tornate elettorali tenutesi nel 2012 – di cui una boicottata dall’opposizione –, le ultime ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] umano e agli standard di vita, così come agli indici di democrazia. La popolazione è etnicamente omogenea, con una minoranza stimata in servizi, che costituisce il 58,2% del pil nazionale. L’agricoltura non è particolarmente sviluppata, a causa ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] progetto patriottico e rivoluzionario dei mazziniani. Democrazia, socialismo umanitario e patriottismo furono gli di Giorgio Pallavicino e di Daniele Manin, entrò nella Società nazionale italiana ed ebbe il primo colloquio segreto con Cavour. Nel ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] liberalismo moderato e pragmatico. Lontano dai valori della democrazia ottocentesca – come la sovranità popolare e il quella fase, ancora lontano dal condividere l’obiettivo dell’unità nazionale: le sue speranze non andavano oltre un regno italico che ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Massimo L. Salvadori
Il papa che affrontò la questione sociale
Leone XIII fu un grande papa che sul finire dell’Ottocento si rese conto dei ritardi della Chiesa cattolica di fronte a questioni [...] Chiesa e lo Stato italiano causata dal processo di unificazione nazionale. Eletto papa nel 1878, raccolse la difficile eredità seguito una linea di totale opposizione al liberalismo, alla democrazia e a tutte le correnti della cultura moderna.
Leone ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] Independência de Cabo Verde (PAICV) e del Movimento para Democrazia (MPD). Nel 2011, Il PAICV del primo ministro José ’aumento della disoccupazione e della criminalità urbana. L’economia nazionale è fortemente orientata sui servizi, che pesano per il ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ancora, se il paese riusciva a investire il 15 o 20% del reddito nazionale al lordo degli ammortamenti, cioè il 5 o 10% al netto, il capitale i casi vi era però un problema di ‛democrazia economica', complicato dall'influsso che la pubblicità e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] "Economist Survey", 2000, p. 12).L'importanza prioritaria per i governi delle principali democrazie industriali di mantenere la competitività nazionale conferisce agli interessi legati al mondo dell'imprenditoria un notevole potere di influenza sulle ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] al servizio di tutti e della crescita del prodotto nazionale lordo. Si tratta cioè di un radicale rovesciamento di cui non è certo pensabile trovare sbocco mediante la democrazia parlamentare, regime corrotto e corrompibile. Una certa suggestione ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...