BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , La stampa del combattentismo (1918-1925), Cappelli, Bologna 1980; Sandro De Amicis, Combattenti tra democrazia e fascismo. L’Associazione Nazionale Combattenti di Viterbo (1919-1925), Sette Città, Viterbo 2019; Giorgio Amendola, Una scelta di vita ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] lui da parte della comunità scientifica italiana. Si tratta di Democrazia e definizioni, uscito nel 1957, un’opera in cui ‘contare’ i partiti di un certo Paese a livello nazionale. Se si considerassero tutti i partiti che hanno avuto rappresentanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] attento a evitare possibili scivolate verso forme, diceva, di «esaggerata democrazia» (Ms. II G 6, c. 15r), ma è
Fonti non a stampa:
Un fondo, conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, contiene (fra l’altro) una nota autobiografica (Ms ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fondò assieme a Francesco Santanera l’ANFAA (Associazione nazionale famiglie adottive e affilianti), in difesa dei diritti l’apparato si centralizzava e verticalizzava a discapito della democrazia interna. L’invasione dell’Ungheria da parte dell’ ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] , fu uno snodo cruciale per lo formazione politica di un certo ambiente intellettuale su scala nazionale. Alla metà degli anni Cinquanta le idee della democrazia di base, dell’intervento non al di sopra ma all’interno delle e con le masse ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] A quel punto si decise di varare un governo di emergenza nazionale guidato da un tecnico di indiscussa fama come Lucas Papademos, le elezioni parlamentari greche del maggio 2012 Nuova democrazia diventa il partito di maggioranza relativa ma senza ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] tav. 69).
Nell'aprile 1919 l'E. partecipò all'Esposizione nazionale futurista organizzata da Marinetti a palazzo Cova a Milano, e liberale, leader del movimento politico, e partito, Democrazia sociale, in dissenso con il fascismo e fondatore di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] critiche nei confronti del centrismo e di una possibile alleanza tra la Democrazia cristiana (DC) e i principali movimenti politici di destra (Partito nazionale monarchico, PNM, e Movimento sociale italiano, MSI).
Tra le diverse personalità che ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] senso stretto.
In occasione del XXVIII Congresso nazionale della FUCI tenutosi a Napoli nel settembre Aimo - E. Colombo - F. Rugge, Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea: scritti in onore di Ettore Rotelli, Pavia ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] movimento sindacale; tenne la relazione sulla disoccupazione al II congresso nazionale della F.I.O.M. (Milano, 17-20 maggio), Longhena e G. Ghirardi, fu direttore del settimanale Democrazia socialista. Rilevante la sua battaglia per un sindacato ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...