Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] essa implicita la convinzione del sostegno ai valori della democrazia, contro l’illegalismo fascista, di ampi settori della , dei secondi mandanti, alti gerarchi del Partito nazionale fascista, Cesare Rossi e Giovanni Marinelli, rispettivamente ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] Budi Utomo (“Filosofia prima”), la prima organizzazione nazionalista indonesiana. Furono loro a riunirsi nei congressi della piuttosto carenti di informazioni sull’era Marcos, e la tecno-democrazia che caratterizza la loro vita ha fatto il resto. L ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] marziale solo durante «guerra, conflitto armato o simile emergenza nazionale».Yoon Suk-yeol ha ora il divieto di lasciare la che i cittadini intendono difendere lo Stato di diritto e la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha ...
Leggi Tutto
La corsa verso le europee del 6-9 giugno è cominciata. Fra meno di quattro mesi, circa 400 milioni di aventi diritto saranno chiamati a eleggere 720 eurodeputati, 15 in più rispetto agli attuali 705. Per [...] Più complicato è invece monitorare le mosse del gruppo Identità e Democrazia, di cui fa parte la Lega, che potrebbe contendersi con di estrema destra e neofasciste, come la fine dei veti nazionali a livello UE, di cui il premier ungherese Viktor ...
Leggi Tutto
Forse non è noto a tutti che l’Italia, insieme alle coppe di Sinner che ci fanno gonfiare il petto d’orgoglio ascoltando Mameli, detiene nel mondo un altro primato assoluto: quello del mutamento compulsivo [...] certa costanza della regola per l’elezione del Parlamento nazionale, risalente, in genere, all’avvento delle Costituzioni capisce: la legge elettorale è lo strumento principe della democrazia perché traduce il voto in rappresentanza dando senso alla ...
Leggi Tutto
Nei mesi finali del 2024, i cittadini romeni sono stati chiamati alle urne per una serie di appuntamenti elettorali ravvicinati, le presidenziali e poi le parlamentari, con un rilevante impatto potenziale [...] destra Călin Georgescu e alle rivelazioni dei servizi di intelligence nazionali in merito al ruolo di agenti esteri in una campagna un’ombra inquietante sulle capacità di resilienza della democrazia romena a fronte delle minacce esterne ed interne. ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] di Mandalay e quella di Sagaing. Il Governo di unità nazionale ha garantito che si occuperà della sicurezza del sito. Altri indiano e Cina-Indocina, e le sue ingenti risorse. Le democrazie occidentali, in primis gli Stati Uniti, il Regno Unito e l ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] blocco regionale che li sollecitava a tornare alla democrazia. La firma è avvenuta durante il primo incontro volontà comune di riprendere il controllo della nostra sovranità nazionale».La creazione della confederazione segna un rifiuto definitivo da ...
Leggi Tutto
Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] relazioni con il Cile furono ristabilite solo con il ritorno alla democrazia nel 1990. La prima metà del XX secolo ha contribuito del presidente Vicente Fox, rappresentante del Partito di azione nazionale (PAN), nato nel 1939 e ispirato ai principi ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] fa ha diritto a 76 seggi al Parlamento europeo. La delegazione nazionale più numerosa rimane quella tedesca, con 96 eurodeputati, mentre le parte Fratelli d’Italia) che quello di Identità e democrazia, sono dati in crescita. Se le attuali alleanze ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Partito politico nato nel 1977 in seguito alla scissione parlamentare (1976) di esponenti dell’omonima corrente interna del MSI-Destra nazionale. Nelle elezioni politiche e in quelle europee del 1979 non ebbe eletto alcun candidato e ne fu deciso...
Espressione utilizzata per designare un insieme di movimenti di natura prevalentemente sociale, sorti nell’ultimo scorcio del 19° sec., in parte avallati e incoraggiati dalla istituzione ecclesiastica e dal papato. Ufficialmente fu riconosciuta...