CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] lettera alla Consociazione, come proprio sostituto al congresso nazionale di Roma.
La polemica divampò di nuovo, . naz. per la storia delRisorg., I (1933), pp. 166-87; Democrazia e social. in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni(1878-1898), a cura ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] dei reduci delle patrie battaglie. Il legame con Mario lo proiettò anche sul piano nazionale, dove nel 1879 venne eletto nel comitato nazionale della Lega della democrazia. Nel frattempo, anche la vita privata di Tivaroni ebbe una svolta: il 22 ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] , il "postulato democratico" - intesa la democrazia come governo designato dal basso con metodo elettivo pp. 117, 154 s.; Passato e presente, pp. 149, 204 s.; Letter. e vita nazionale, pp. 118 s.; B. Villabruna, F. B., in L'Eloquenza, XXXIX(1949), 3 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] sulla funzione dei Comitati di Liberazione Nazionale (CNL) e sul rapporto con R. M. Il pensiero e l’azione politica, Bari 1971; M. e la democrazia del socialismo. Problemi dell’autonomia e dell’unità nel dibattito della sinistra italiana, Venezia ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] convergevano, alla ricerca di un accordo e di nuove iniziative per il completamento dell'unità nazionale, le componenti mazziniana e garibaldina della democrazia. Nello stesso anno tuttavia, di fronte ai rischi della marcia verso Roma intrapresa da ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] 198 s.). Nella conclusione confutò l’assunto secondo il quale «la democrazia cristiana vera» non avrebbe dovuto «occuparsi di politica», precisando che l’unica politica «sanamente nazionale» era quella tesa a «continuare la storica missione d’Italia ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] , in Il Risorgimento, diretto da R. Palmarocchi, III [1912], p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in Per una democrazianazionalista, Faenza 1912, p. 51); in un secondo momento, la religiosità idealistica laica del Gioberti del ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] su posizioni di intransigenza laica e di schietta democrazia» (Ullrich, p. 299), in funzione Italia nuova (Torino 1940). Resta il fatto che la sua iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) risale al 1940, con retrodatazione al 3 marzo 1925 perché ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] civile, Roma-Bari 2000, pp. 209 s., 229-231; A. Ventura, L’opera politica di Daniele Manin per la democrazia e l’unità nazionale, in 1848-1849 Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia ...
Leggi Tutto
MONTI, Augusto
Alberto Cavaglion
MONTI, Augusto. – Nacque a Monastero di Bormida (all’epoca in provincia di Cuneo, ora di Asti) il 29 agosto 1881 da Bartolomeo e Luisa Berlingeri.
Dopo iniziali studi [...] simpatia per il giovane partito comunista e per la democrazia dei consigli di fabbrica. Identica infine la concezione anche se continuavano a rimanere un pilastro dell’educazione nazionale.
La collaborazione a La Rivoluzione liberale e la conoscenza ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...