Uomo politico (Poggio Bustone 1892 - Roma 1976); avvocato, fu tra gli organizzatori del PPI e membro (1919-24) del suo Consiglio nazionale. Segretario politico della Democrazia cristiana (1946-49), deputato [...] alla Costituente (1946-48) e alla Camera (1948-58; dal 1957 presidente del gruppo parlamentare democristiano), poi senatore (dal 1958), è stato più volte vicepresidente del Consiglio dei ministri (1948-50, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] politica, ma anche le minoranze parlamentari. Inoltre, nella democrazia costituzionale la legge (o gli atti equiparati) è istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della BCE ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] 1845). La rivoluzione del 1848 lo orientò verso la democrazia: eletto deputato, partecipò con passione ai lavori dell patria dopo il 1870, fu di nuovo eletto all'Assemblea nazionale, da cui si dimise per protesta contro l'accoglienza ostile riservata ...
Leggi Tutto
Follini, Marco. - Uomo politico italiano (n. Roma 1954). Ha militato nelle file della Democrazia cristiana, passando poi al CCD e all'UDC, di cui è stato segretario (2002-05). Vicepresidente del Consiglio [...] politica, ha ricoperto la carica di segretario nazionale (1977-80) del movimento giovanile della Democrazia cristiana. Successivamente, è stato membro (1980-86) della direzione nazionale del partito. Dopo essere stato consigliere di amministrazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico kazaco (n. Chemolgán 1940). Laureatosi in Scienze economiche, nel 1969 è stato nominato segretario del Partito Comunista Kazako (PCK), per poi ascendere alla carica di segretario del Comitato [...] (OSCE) che ha denunciato un’allarmante assenza di democrazia nel paese. Alle legislative anticipate del gennaio 2012, ha ottenuto l’80,74% dei voti; il Partito nazionale socialdemocratico ha però annunciato di non riconoscere i risultati delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigerino (n. Dandaji 1952). Ingegnere minerario di etnia Hausa, dopo essere stato direttore nazionale delle miniere (1980-85) e segretario generale della Société des mines de l’Aïr (SOMAIR), [...] 1993 al 1994. Negli anni del controverso regime militare di I. B. Maïnassara (1996-99) si è battuto in difesa della democrazia, per poi divenire il leader dell’opposizione (con il PNDS) durante la decennale presidenza di M. Tandja (1999-2010). Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] costituzione di Alleanza democratica (1992), nell'apr. 1993 uscì dalla Democrazia cristiana e nel marzo 1994 diede vita al Patto Segni, nelle giugno 1999 si presentò insieme ad Alleanza nazionale, risultando nuovamente eletto al Parlamento Europeo. ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico italiano (n. Caltanissetta 1946). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1972 divenne segretario della FIM-CISL di Palermo. Segretario regionale per la Sicilia (1977-82) e per la [...] altre componenti sindacali. Nel dicembre 2000 si dimise da segretario nazionale e nel febbraio 2001 fondò ufficialmente, assumendone la direzione, la nuova formazione politica Democrazia europea che, presentandosi da sola alle elezioni politiche del ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Reggio nell'Emilia 1945). Militante della Democrazia cristiana, ricoprì l'incarico di consigliere comunale a Reggio nell'Emilia (1970-75) e di consigliere regionale in Emilia [...] al 1994 capo della segreteria politica. Parlamentare europeo dal 1994 al 1999, nell'ottobre 1999 fu eletto segretario nazionale del PPI. Fautore di una ristrutturazione dello schieramento centrista, pur nella logica bipolare, e di un'alleanza con ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. San Mango Piemonte 1940). Laureato in giurisprudenza a Sassari con una tesi in Dottrina dello Stato, negli anni giovanili è stato segretario e poi vicepresidente nazionale dei [...] (1996-98), presidente dei Democratici (1999-2001) e tra i fondatori di Democrazia è libertà - La Margherita (2001), di cui è stato vicepresidente nazionale e poi presidente dell'Assemblea federale. È stato il principale promotore delle Primarie in ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...