Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] dei diritti delle imprese private (che possono essere sia nazionali che sovranazionali).
2.3 Revisione della forma di governo
di strumenti di vario tipo diretti a limitare i principi della democrazia.
2.4 La legge di revisione dell’art. 81 Cost. ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] è delineato progressivamente a seguito dell’istituzione della CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa – 1974), del Garante , Milano, 1988, III, 449 ss.; Merusi, F., Democrazia e autorità indipendenti, Bologna, 2006; Merusi, F., Il ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] art. 19 della espressione “confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale” ad opera del d.P.R. n. 312/1995 primi commenti v. Alleva, P., Le radici della democrazia nei luoghi di lavoro, in http://www.dirittisocialiecittadinanza. ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] pericolosità valorizzato, in clima di restaurata democrazia, dalla Corte costituzionale solo attorno agli a comprendere anche meri atteggiamenti soggettivi contrari all’«interesse nazionale».
In breve, i reati politici risentono della realtà ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] i loro compiti nella più completa ed aggiornata situazione di conoscenza, allo scopo di meglio tutelare la società nazionale, assicurandone la democrazia, la sicurezza e lo sviluppo generale.
Non a caso la struttura (e l’organizzazione che ad essa ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] scelta degli scritti sul M. dal 1848 al 1988 in P. Bagnoli, Democrazia e Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento nazionale (1862), Firenze 1989, pp. 324-347. Del M. sono state ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] riferimento alle scelte virtuose ed efficaci della democrazia rappresentativa. Unica, dovrebbe quindi rimanere la certo all’assetto stabile ed unitario che un sistema nazionale avrebbe pur sempre richiesto.
La crisi dell’imposizione personale ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] recente che «la denuncia del deficit di democrazia è andata sempre più accentuandosi con l’espandersi legge alle associazioni sindacali che abbiano stipulato contratti collettivi (nazionali, locali o aziendali) applicati nell’unità produttiva» (v ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] , 12-13); ma l’intrinseca e pluriversa connessione fra democrazia ed eguaglianza è avvertita fin nell’antichità. Erodoto (Storie, 31.7.2003, n. 226 (Trasformazione della commissione nazionale per la parità in commissione per la pari opportunità ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] esegue i comandi impartiti (v. sul punto Bobbio, N., La democrazia, cit., 189 ss. e i richiami ivi operati). Perché l’ disciplinati con apposita normativa – la sicurezza, la difesa nazionale e le relazioni internazionali; la politica monetaria e ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...