Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] si affianca ai notabili che compongono la classe politica nazionale. Ed è proprio la presenza di questi notabili la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia in America, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di associazione, si configura come un movimento politico nazionale su base federale di donne e di uomini, s’ispira al personalismo comunitario e ai principi etico-politici di democrazia, solidarietà, libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzione ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] unitario; in secondo luogo il Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel 12° sec., e che si era dotato anch’esso il vecchio continente; moti in cui la rivendicazione della democrazia politica (evidente nella rivoluzione di luglio 1830 in ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] criminali: prosperano traffici e trafficanti mentre le economie nazionali crollano e si moltiplicano i casi di failed States stragrande maggioranza della popolazione di una moderna democrazia avanzata non partecipa direttamente all’esperienza del ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e la stabilizzazione del mondo dalla dimensione umanitaria a quella della sicurezza nazionale (v. Jean, 2003).
2. La natura della strategia
La della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] così profonde da rendere impossibile un sentimento unitario nazionale. La conseguenza dei limiti della Resistenza e delle divisioni del dopoguerra è stata che la democrazia italiana fu una "democrazia senza nazione, senza 'patria'".
Il 'patriottismo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] economica, hanno funzionato, hanno prodotto risultati. Così come a livello nazionale hanno funzionato, e prodotto risultati storici, il sistema dei partiti e la democrazia che essi hanno costruito, irrobustendo, mediante una sorta di funzione ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] Lasswell scriveva il seguito del suo articolo, due grandi democrazie occidentali avevano affidato la più alta carica esecutiva a governare da sole. Sostenute da un'ideologia di sviluppo nazionale e di repressione nei confronti dei nemici interni, le ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] Cattani) e ne promosse la diffusione a Venezia.
Nel novembre 1924 il L., seguendo Trentin, aderì all'Unione nazionale, il nuovo partito della democrazia italiana fondato da Giovanni Amendola, e vi fece confluire l'Unione goliardica. Al primo (e unico ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] alleati vecchi e nuovi, ma a ben più vasti scenari mondiali.
La democrazia e la libertà sono estese e forti come non mai. L'Italia nell'agosto 1793, che chiamò alla difesa armata del territorio nazionale otto classi dai 18 ai 25 anni; una legge del ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...