Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] 2001 n. 3) una forza notoriamente superiore alla legge nazionale e alla stessa Costituzione, con la sola eccezione delle E. Stiglitz, In un mondo imperfetto. Stato, mercato e democrazia nell’era della globalizzazione, Roma 2001.
P. Vitucci, Il ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , non dalla corte ma dal sistema normativo.
Le democrazie contemporanee hanno visto i propri sistemi giudiziari adeguarsi in soprattutto di facilitare le comunicazioni fra i sistemi giudiziari nazionali. In campo penale si è anche manifestata la ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] fascisti che dopo l’8 settembre credettero di servire l’onore nazionale militando dalla parte opposta; i liberali, i democratici, ma Gasperi, rappresentante della Democrazia Cristiana nel Comitato di Liberazione Nazionale. Nominato ministro dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] del pluralismo istituzionale e della democrazia rappresentativa, parti integranti del patrimonio n. 152, all’art. 64 già divideva il territorio nazionale in distretti idrografici, determinati con riferimento ad ambiti tendenzialmente omogenei di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] del sistema, diventa egemone in Europa a causa degli sviluppi del nazionalismo, fino all’esplosione della sua crisi.
Con la Rivoluzione di decidere il caso secondo la politica della ‘nuova democrazia’. L’attività legislativa fu assai intensa: legge ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] fa parte dell'Unione deve garantire al suo interno democrazia, rispetto dei diritti umani, integrazione degli immigrati. avere un nome, una casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e di giocare. Tuttavia per ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e la stabilizzazione del mondo dalla dimensione umanitaria a quella della sicurezza nazionale (v. Jean, 2003).
2. La natura della strategia
La della stabilità e della pace, la promozione della democrazia e del libero mercato e la tutela dei diritti ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] per la stessa concezione di democrazia sindacale rappresentativa, che riconosce al sindacato la piena autorità di negoziatore, derivantegli dalla delega dei lavoratori.
1.2 L’efficacia della contrattazione collettiva nazionale
Ai sensi del punto 4 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] dal titolo Norme per l’attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio , Le autorità amministrative indipendenti. Dalla democrazia della rappresentanza alla democrazia dell’efficienza, Roma-Bari 2001.
...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] sub-statale nel quadro dei principi definiti a livello nazionale e sovranazionale.
Non vi è dubbio però che l of Regulation, Oxford, 2011, 259 ss.; Bobbio, L., Governance multilivello e democrazia, in Riv. pol. soc., n. 2, 2005, 51 ss.; Calzolaio, ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...