Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] su popolazioni non sempre riconducibili a coesi agglomerati nazionali, oltre alla circostanza per cui le stesse o la scomposizione del demos di riferimento produce l’indebolimento della democrazia che, in tal modo, perde il suo campo di azione ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] (Ridola P., Il principio di sussidiarietà e la forma di democrazia pluralistica, in Cervati, A.-Panunzio, S.-Ridola, P., a C-159/11, Ordine degli ingegneri della provincia di Lecce e a.) quanto nazionale (Cons. St., V, 3.10.2017, n. 4614), che, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] , nell’ambito di applicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro, una rappresentatività non inferiore al E. “Massimo D’Antona”.IT –206/2014.
22 Pessi, R., La democrazia sindacale tra legge ed autonomia collettiva, in Giorn. dir. lav. rel. ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] non può in effetti vivere fuori dei rispettivi contesti nazionali e internazionali e non ci si può proporre perciò di la reforma constitucional, ivi, 745 ss.; Amirante, C., Crisi della democrazia e tramonto dei partiti, in corso di stampa, 1 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] che ad essa dovessero aver introdotto modificazioni. Con la prima la democrazia di quello Stato − in una parola, il suo frame of di lucrare il premio per la coalizione vincente in sede nazionale alla Camera ed in sede regionale al Senato, nonché di ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] che il Presidente «è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale» ed è titolare di poteri rilevanti che lo pongono al centro Ciampi e Napolitano.
Nel passaggio che ha portato alla democrazia maggioritaria e che si è realizzato in un momento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] una nuova energia costituzionale; ne sono conferma sul piano nazionale la Costituzione di Bonn che poggia su questo valore Ferrajoli, L., Principia Juris, Teoria del diritto e della democrazia, Bari, 2007; Giubboni, S., Diritti e solidarietà in ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...]
L’idea della stampa come “cane da guardia” della democrazia, il suo ruolo di controllore dei pubblici poteri; la un giovane nordafricano da parte di un militante del Fronte nazionale, facendo emergere nel corso del racconto i temi del dibattito ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] del 1787 riflette la profonda ambivalenza nei confronti della democrazia da parte dei costituenti – membri delle élites dei tra loro nel corso di una lotta secolare sulla propria identità nazionale» (Ackerman, B., We the People, cit., 22). Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] stesso piano, dal momento che l'azione nazionale va preferita se assicura il raggiungimento anche
Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e la forma di stato di democrazia pluralistica, in Studi sulla riforma costituzionale (a cura di A. A. Cervati ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...