Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] e nel 2006 il centrosinistra del partito Direzione-Democrazia sociale (Smer-Sd) di R. Fico ha 1843-1936) produsse musiche neoromantiche e saggi volti alla formazione di uno stile nazionale. Nella generazione che nel 20° sec. operò anche in S. per una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] accordo tra le forze politiche per un ritorno alla democrazia. Fu approvata (maggio 1996) una nuova Costituzione . Tchiani, che ha assunto la carica di presidente del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria e nominato premier del Paese A. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Dahomey (od. Benin) e costituisce una vera religione nazionale basata sulla credenza in esseri soprannaturali che guidano le dittatura di U.A. Pinochet sia dopo il ritorno alla democrazia).
1994: nasce il NAFTA (North American free trade agreement), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e dell’Europa. Si affermò il gusto per la rievocazione storica e per concetti in parte nuovi, quali il nazionalismo, la democrazia e le problematiche sociali, come è testimoniato dal fiorire del genere del romanzo. Tra i primi romanzieri ricordiamo l ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a Budapest, quali il Grand Hotel Kempinski di J. Finta e A. Puhl, 1992; l’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. Molnar, 1990; l’edificio per uffici Alaig Center Buda di C. Virág e A. Marillai, 1990); dall ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] fattori di crisi: la corruzione, la mancanza di democrazia e una fortissima inflazione minacciavano alle basi tutto A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di una scuola nazionale turca si deve soprattutto a una serie di compositori nati nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ) e i rettili. Ampie zone forestali sono protette da estesi parchi nazionali, ai quali se ne aggiunge uno costiero che comprende la laguna e monarchico e ad avviare il paese verso la democrazia. Alle elezioni politiche svoltesi nel novembre dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dal 1992 avesse assunto formalmente i caratteri di una democrazia, il paese era ancora governato attraverso un sistema nel 2008 un accordo per la formazione di un governo di unità nazionale fra Kibaki e il suo primo oppositore R. Odinga.
Nel 2010 è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] elezioni amministrative tenutesi nel giugno 2014 ha visto l'Alleanza per la democrazia, partito di cui è stato fondatore nel 2008, affermarsi in nel febbraio 2019. Nel dicembre 2021 l’Assemblea nazionale ha adottato a larga maggioranza il disegno di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da giunte di centro, composte da DC (Democrazia Cristiana), PSDI (Partito Socialdemocratico Italiano), PRI , nel 2016, di 44.700 euro, largamente superiore al dato nazionale (30.708 euro). Per consentire l’accessibilità a servizi specializzati, ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...