Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] Costituzione.Negli Stati Uniti, a differenza di altre democrazie, ogni nuovo presidente può nominare a sua regime autoritario indebolendo lo Stato di diritto e le sue garanzie costituzionali, ma il ritorno ad una concezione pre-moderna dello Stato, ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] fondamentali e la dignità dei singoli divengono cardini delle democrazie, in modo indipendente dalla natura della prestazione di lavoro del primo decennio di questo secolo. Le corti costituzionali europee, poste di fronte a parziali compressioni di ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] di distanza. A meno che non appaia così grama la democrazia repubblicana da indurre la gente a provare nostalgia per qualcosa ) sono monarchie. Si tratta per lo più di monarchie costituzionali ‒ solo 7 sono monarchie assolute, quasi tutte nell’areale ...
Leggi Tutto
«La democrazia in India è morta», dichiarano laconici esponenti politici e commentatori. Oppure – riferendosi al congelamento dei conti bancari del Partito del Congresso – «questo è il congelamento della [...] in India, la nazione che finora si è vantata di essere la “democrazia più grande del mondo”, orgogliosa erede del costituzionalismo britannico nel continente asiatico. Analisti e commentatori sui mass media, nei centri studi, nella società civile ...
Leggi Tutto
Le fragilità delle democrazie e gli anticorpi costituzionali è il tema proposto dal regista Mario Martone per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Nicolò Zanon. Il podcast [...] è sul sito della Consulta, nella pagina La ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...
Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi...
La separazione dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie costituzionali (Forme di Stato e forme di governo; Democrazia). Benché l’idea delle tripartizione delle...