PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Il clima di euforia, l'entusiasmo per le vittorie delle democrazie, il ricordo di governi democratici (Piérola) e il desiderio ; ma ciò non tolse di mezzo il dualismo tra gli organi costituzionali e quelli di partito, agli ordini del suo capo V. R ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e C. Vivanti), Torino 1972, pp. 309-397.
Bigi, M., Il lavoro come ‛fondamento' della democrazia italiana, in ‟Studi parlamentari e di politica costituzionale", 1973, XXII, 4.
Biscaretti di Ruffia, P., La forma di governo parlamentare dell'Italia alla ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] possono essere richieste dalla sicurezza e da considerazioni costituzionali, dati statistici e altre notizie di natura sfociare, sul piano internazionale, in un probabile appoggio alle democrazie popolari o, almeno, in una posizione di neutralità. ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] garantita.
2. La 'sovranità' tributaria tra rappresentanza parlamentare e democrazia diretta
Il quadro finanziario definito dalla Carta costituzionale italiana è attualmente caratterizzato da una diffusa e riconosciuta prevalenza della ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] House, 1967.
Friedrich, C., Constitutional government and democracy, Boston: Ginn & Co., 1950 (tr. it.: Governo costituzionale e democrazia, Venezia: Neri Pozza, 1963).
Friedrich, C., The dialectic of political order and freedom, in The concept ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] Italia "dalla concessione dello Statuto Albertino […] ad oggi, la democrazia ha fatto scarsi e dubbi progressi": Miti e realtà della democrazia, Milano 1958, p. 17). La parabola costituzionale dell'Italia, del resto, non costituiva affatto, ai suoi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . La maggior parte delle nazioni di diritto civile e di common law sono democrazie occidentali borghesi a struttura capitalistica, almeno per quanto concerne la forma costituzionale. Ci sono forze operanti nel mondo che tendono verso un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] meno, per quanto generalmente non dichiarato nelle carte costituzionali, il dovere dello Stato di garantire la sicurezza fra gli Stati che appartengono al blocco delle cosiddette democrazie occidentali, ed è stata ripresa proprio partendo dal pensiero ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] Bank of Boston vs. Bellotti, 435 U.S. 765, 1978; Corte costituzionale, sentenze nn. 59 del 1960, 231 del 1985, 153 del 1987, reading public, 1800-1900, Chicago 1983 (tr. it.: La democrazia tra le pagine: la lettura di massa nell'Inghilterra dell' ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] poi ricordare che, per molto tempo, i lavoratori come classe furono svantaggiati anche sul piano politico. Nei regimi costituzionali a 'democrazia censitaria' il voto era limitato per ragioni di cultura e di censo (e di norma la cultura era legata ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa votata (che più propriam. prende il nome...
democratura
s. f. Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale. ◆ Eduardo Galeano coniò la parola democratura per descrivere la convivenza di elementi democratici...