• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [73]
Biografie [55]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Religioni [22]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia contemporanea [16]

bloccadeficit

NEOLOGISMI (2018)

bloccadeficit (blocca-deficit), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento del disavanzo pubblico. • Moriremo tutti democristiani tedeschi, in un’Europa merkelizzata, tutta occhiuti controlli sui bilanci, [...] e sanzioni automatiche per chi sfora le regole bloccadeficit? Mentre la cancelliera Angela Merkel concorda a Parigi con [Nicolas] Sarkozy come riscrivere «alla tedesca» i trattati europei, la Spd, il partito ... Leggi Tutto
TAGS: DISAVANZO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – BERLINO – EUROPA – SPD

LETTA, Enrico

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTA, Enrico Tommaso Milani Politico, nato a Pisa il 20 agosto 1966. Di convinzioni cattolico-democratiche ed europeiste, fu presidente dei Giovani democristiani europei (199195) e vicesegretario del [...] Partito popolare italiano (1997-98). Volto emergente della coalizione di centro-sinistra l’Ulivo, nel 1998 ottenne il dicastero delle Politiche comunitarie nel primo governo D’Alema, divenendo il più giovane ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CENTRO-SINISTRA – DEMOCRISTIANI – MATTEO RENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTA, Enrico (1)
Mostra Tutti

primorepubblicano

NEOLOGISMI (2018)

primorepubblicano (primo-repubblicano), agg. Della cosiddetta Prima Repubblica. • quello di cui ha bisogno [Silvio] Berlusconi per avere la possibilità di governare tranquillamente ora, è un’imbarcata [...] (nel senso politico in senso lato del termine e nella collocazione temporale «primorepubblicana») e i democristiani hanno bisogno dei loro tempi, che mal si conciliano con la «lucida follia» del Cav, che quando ha deciso di fare una cosa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMPIDOGLIO – CENTRISMO – PCI

Leóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Leóne, Giovanni Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi [...] il regolamento. Dal giugno al novembre 1963 e poi dal giugno al novembre 1968 presiedette governi monocolore democristiani.  Ha poi fatto parte attivamente della Commissione giustizia del Senato, lavorando in particolare alla legge di riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ROMA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne, Giovanni (5)
Mostra Tutti

anti-inciucista

NEOLOGISMI (2018)

anti-inciucista agg. Che si oppone a ogni forma di accordo informale o sottobanco tra forze politiche contrapposte. • Auspice il fantasma di [Giorgio] Almirante, che a Napoli «sbatté i voti del Msi» [...] in faccia ai democristiani. Un precedente storico, a cui [Francesco] Storace piace richiamarsi ora che deve spiegare come mai quei 55mila voti tolti all’avversario al primo turno in nome della coerenza nostalgica e anti-inciucista sono pronti a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – CAMPIDOGLIO – MSI

SAN MARINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, II, p. 786; III, II, p. 662; IV, III, p. 267) Secondo una stima del 1992 la popolazione di questo piccolo stato era di 23.576 ab., dei quali 4178 residenti nella capitale. [...] 1988, dopo le elezioni generali tenutesi nel mese di maggio, si costituì un nuovo governo di coalizione, formato da democristiani e comunisti. Nel marzo 1990, nel quadro del profondo cambiamento avviato nel PCI dal segretario A. Occhetto, il Partito ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – DEMOCRISTIANI – ONU – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MARINO (12)
Mostra Tutti

WALDHEIM, Kurt

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALDHEIM, Kurt Hartmut Ullrich (App. IV, III, p. 851) Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] Uniti. Presentando una seconda volta la sua candidatura, per i democristiani dell'ÖVP, nell'elezione per la presidenza della Repubblica (1986), suscitò vivaci critiche relative ai suoi trascorsi militari durante la seconda guerra mondiale nei Balcani ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGETOWN UNIVERSITY – ANTISEMITICHE – TERZO MONDO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDHEIM, Kurt (3)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] il governo per tre volte si trovò infatti in minoranza alla Camera avendogli votato contro da 20 a 30 deputati democristiani), il 26 gennaio 1959 F. rassegnò le dimissioni; il 1° febbraio rinunciò anche alla carica di segretario della Democrazia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO REPUBBLICANO – SOCIALDEMOCRATICI – SOCIALDEMOCRATICI – VALLE D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

De Gàsperi, Alcide

Enciclopedia on line

De Gàsperi, Alcide Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] la partecipazione soltanto dei partiti di centro. Tentò poi, nel breve ministero del 16 luglio 1953, un governo di soli democristiani. Presidente della CECA dal maggio 1954, resse anche, dal sett. 1953 al luglio 1954, la segreteria del suo partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BIBLIOTECA VATICANA – ALLEANZA ATLANTICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Gàsperi, Alcide (5)
Mostra Tutti

CRAXI, Benedetto, detto Bettino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 543) Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] di nuove elezioni politiche. Le promesse di governabilità furono così mantenute nonostante una accesa conflittualità con la segreteria democristiana, tenuta in quegli anni da C. De Mita, e la dura opposizione comunista. La favorevole congiuntura ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – COMPROMESSO STORICO – DISAVANZO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAXI, Benedetto, detto Bettino (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali