• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [206]
Storia [73]
Biografie [55]
Scienze politiche [31]
Geografia [23]
Religioni [22]
Diritto [19]
Storia per continenti e paesi [14]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [14]
Storia contemporanea [16]

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] ’alveo dei partiti difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana. Se da un lato An ha attinto molti ex democristiani tra le sue fila, dall’altra però non è riuscita a «sfondare» in quest’area, non solo perché è stata frenata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Gabriele De Rosa Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] fu nominato presidente della giunta per le elezioni. Nelle elezioni amministrative del 1946 fu tra i primi eletti nella lista democristiana di Bologna, ma rinunciò a tale carica per aderire al desiderio dei suoi amici di Prato che lo avevano eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI

FINOCCHIARO APRILE, Andrea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato a Palermo il 26 giugno 1880. Laureato in giurisprudenza, insegnò storia del diritto italiano e diritto ecclesiastico in varie università. Eletto per la prima volta deputato nel 1913, [...] a Ponza, fu liberato alla vigilia delle elezioni per l'Assemblea costituente e fu eletto deputato nel collegio di Palermo. Nell'Assemblea condusse violente campagne contro varî ministri democristiani, nelle elezioni dell'aprile 1948 non fu rieletto. ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO PER L'INDIPENDENZA DELLA SICILIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DIRITTO ECCLESIASTICO – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINOCCHIARO APRILE, Andrea (2)
Mostra Tutti

Schmidt, Helmut

Dizionario di Storia (2011)

Schmidt, Helmut Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] a W. Brandt nella guida del governo. Il suo cancellierato durò otto anni grazie alle vittorie elettorali riportate contro i democristiani H. Kohl (1976) e J. Strauss (1980). Sul piano delle relazioni internazionali mantenne sulle prime la linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – PATTO ATLANTICO – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmidt, Helmut (1)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] terroristico. Una nuova crisi politica, apertasi nella primavera 1980 portò alla formazione di un nuovo gabinetto composto da democristiani, socialisti e repubblicani. Pochi mesi dopo, in un clima di grave tensione fra le forze politiche, C. fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

UOMO QUALUNQUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UOMO QUALUNQUE . Settimanale satirico politico fondato nel 1944 e diretto dal commediografo e giornalista Guglielmo Giannini (v. in questa App.) che vi criticò violentemente l'operato dei CLN e dei governi [...] al governo De Gasperi, dopo l'abbandono del Tripartito, contribuendo a formare con i liberali e con i democristiani la maggioranza governativa anticomunista. Il qualunquismo, che aveva raggiunto il maggior successo nelle prime elezioni comunali di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GIANNINI – OPINIONE PUBBLICA – DEMOCRISTIANI – ESARCHIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO QUALUNQUE (1)
Mostra Tutti

RUMOR, Mariano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUMOR, Mariano Antonello Biagini Uomo politico, nato a Vicenza il 16 giugno 1915. Dopo l'8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina e fu membro del Comitato di liberazione nazionale in rappresentanza [...] fino al gennaio 1969; è presidente dell'Unione europea dei democratici cristiani e del Comitato mondiale dei partiti democristiani. Tenne la carica di presidente del Consiglio (1968-69); caduta la coalizione di centrosinistra, diresse un monocolore ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIONE EUROPEA – AGRICOLTURA – TAMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMOR, Mariano (3)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il primo governo con la partecipazione diretta del PSI, che non ha vita facile non solo per l’opposizione della destra democristiana e della sinistra del PSI (che nel 1964 dà vita al PSIUP), ma anche per le difficoltà della recessione economica. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

I cattolici e la Costituente

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la Costituente Paolo Pombeni I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’ L’apertura [...] della cosa pubblica». La proposta suscitò una vivacissima reazione da parte della destra e un contrasto anche con gli altri democristiani (Merlin, Corsanego e Tupini): per quanto difesa strenuamente da Dossetti e da Moro, essa alla fine sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , p. 121. 79 Ibidem, pp. 120-121. 80 Ibidem, p. 135. 81 Così Gonella si espresse al convegno dei gruppi aziendali democristiani tenutosi a Torino il 5-6 gennaio 1952 (cfr. V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
sinistra
sinistra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
democristianeria
democristianeria s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali